(Adnkronos) - A Milano la prima comunita' straniera e' quella filippina con 37.651 cittadini, a seguire la comunita' egiziana con 32.605, mentre al terzo posto con 21.344 si trova quella cinese. Tra le 167 comunita' ci sono anche quella francese al dodicesimo posto, quella tedesca al diciannovesimo, quella del Regno Unito al ventesimo e quella statunitense al ventottesimo. "Oggi abbiamo ascoltato tante storie di persone che vivono nel nostro Paese. Milano -ha detto l'assessore alle Politiche sociali- deve creare, e lo sta facendo, una forte sinergia con le comunita' internazionali presenti sul nostro territorio, perche' e' in questo modo che si combatte la paura del diverso". "La nostra citta' -ha proseguito Majorino- deve essere il luogo in cui tutelare e riconoscere a tutti i cittadini, italiani e stranieri, i diritti fondamentali, come il diritto alla vita, al lavoro, alla salute, alla casa, all'educazione, alla liberta' di culto, alla propria cultura, alla sicurezza. Il livello di internazionalizzazione deve quindi essere uno dei cardini su cui puntare per lo sviluppo economico, sociale e culturale della citta"'.