Strage Bologna: alla ricerca della memoria condivisa tra archivi digitali, film e blog (4)

domenica 29 luglio 2012
Strage Bologna: alla ricerca della memoria condivisa tra archivi digitali, film e blog (4)

1' di lettura

(Adnkronos) - Ma la storia della Strage e' anche nei faldoni degli atti processuali dei Tribunali. E da essi passa parte della storia del terrorismo italiano. Un materiale immenso, circa 90 metri di atti giudiziari passati in giudicato sotto le Due Torri, riguardanti anche l'attentato all'Italicus e l'omicidio di Marco Biagi, che proprio in questi giorni stanno passando sotto lo scanner di un computer. E' la digitalizzazione di 1.018 i faldoni e delle 86 le scatole audio che i volontari dell'Auser, coordinati dal personale della Corte d'Assise di Bologna, stanno effettuando nell'ambito del progetto nazionale 'Archivi per non dimenticare'. "La digitalizzazione mette un punto fermo e fa si' che diventi sempre piu' difficile trovare altre verita', come nel caso della pista teutonico-palestinese sulla strage alla stazione che e' una boutade ma che ha fatto perdere molto tempo" ha rimarcato il presidente dell'associazione dei parenti delle vittime del 2 Agosto, Paolo Bolognesi, ribadendo ancora una volta che "bisogna ancora capire chi ha usato le stragi e il terrorismo per fare battaglie politiche e sconvolgere il Paese". Bolognesi non ha dubbi, sul fatto che anche "la digitalizzazione sia uno degli strumenti per percorrere la strada che porta ai mandanti". (segue)