Roma, 12 dic. (Adnkronos) - E' stato inaugurato nei giorni scorsi presso la citta' militare della Cecchignola, con la partecipazione del Maestro Riccardo Muti, l'Auditorium della Banda dell'Esercito. Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Claudio Graziano, "dopo aver dato il benvenuto al Sottosegretario di Stato alla Difesa, Filippo Milone, alle autorita' e agli ospiti intervenuti ha voluto sottolineare -si legge in una nota- che 'questo omaggio musicale che suggella la conclusione delle celebrazioni del 30esimo anniversario della prima missione di pace in Libano e' dedicato alle famiglie dei nostri caduti e ai feriti in operazione'. Nel rivolgersi poi a Muti lo ha ringraziato "per averci dato l'onore della sua presenza che ha reso unica questa esibizione"". Muti, che ha diretto il "Nabucco" e "L'Inno Nazionale", dopo essersi complimentato con la Banda dell'Esercito per l'esecuzione dei brani, ha rivolto un saluto ai militari delle Forze Armate impegnati all'estero, "ringraziandoli per l'impegno che dimostrano nelle missioni di pace nel mondo". "La musica comunica attraverso i sentimenti", ha poi proseguito, Muti "ed e' attraverso la musica che comunichiamo e trasmettiamo sentimenti". La Banda Musicale dell'Esercito, diretta dal Tenente Colonnello dell'Esercito Fulvio Creux, e' stata fondata nel 1964 e si compone di centodue elementi. L'Auditorium della Banda dell'Esercito, situato presso la citta' militare della Cecchignola, e' intitolato al Maggiore Amleto Lacerenza, 1° Maestro Direttore dal 1964 al 1972 e sara' aperto al pubblico per future collaborazioni con le scuole, le istituzioni musicali e la citta' di Roma.