Bologna, 6 dic. - (Adnkronos) - Comunicare e promuovere nei confronti della cittadinanza i principi e le peculiarità dei nuovi stili di vita attraverso la vendita di prodotti del commercio equo e solidale. Questo l'obiettivo dell'iniziativa 'A Natale regale dignità' che si terrà dal 6 al 24 dicembre a Bologna, in piazza Re Enzo. Si tratta di un evento legato all'economia solidale, con degustazioni, dibattiti, laboratori e presentazioni di libri, che verrà ospitato sotto un tendone nel cuore della città. L'obiettivo dell'iniziativa è diffondere il commercio equo e solidale dunque non solo come una possibilità di consumo tra le tante, ma come uno degli strumenti possibili per una più equa distribuzione della ricchezza a livello globale, un maggiore rispetto delle condizioni dei lavoratori nel Sud come nel Nord del mondo e un più attento utilizzo delle risorse ambientali. Niente consumi lussuosi o costosi, dunque, ma un invito a spendere in maniera critica e responsabile, cercando di coniugare solidarietà e festa. L'appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, è promosso dalla cooperativa ExAequo e dalle Associazioni dell'economia solidale, in collaborazione con il Comune. Saranno in vendita anche nuovi prodotti dell'economia solidale italiana. Tra i marchi anche quello di Libera Terra. "L'anno scorso abbiamo ottenuto un successo che è andato oltre le più rosee aspettative, oltre 13 mila persone si sono affacciate a questa nuova dimensione, che mette al centro l'individuo e la sua dignità - ha spiegato a Palazzo D'Accursio l'assessore al Commercio e Attività Produttive, Nadia Monti - da quando si è insediata l'Amministrazione comunale ha posto molta attenzione a questo commercio, che è occasione di sviluppo e crescita per le comunità che sono coinvolte". Il sollecito dunque è a fare di necessità virtù, utilizzando i budget per i regali di Natale scegliendo tra alimenti, artigianato, moda e cosmetici naturali che aiutino a far girare un'economia più sostenibile. L'orario di apertura al pubblico sarà dalle 10 alle 20, tutti i giorni con orario continuato. "L'acquisto di prodotti equosolidali può diventare un'abitudine che i consumatori responsabili possono mettere in pratica, oggi i prodotti sono molto più accessibili che in passato" ha aggiunto il direttore generale di Ctm Altromercato Paolo Palomba". "Questa economia se sostenuta può dare grandi possibilità, e contribuisce anche al ritorno a quell'economia reale di cui oggi c'è bisogno" ha concluso, ricordando che "Bologna ha il primato di avere da tempo indicato di volere aumentare la sensibilità su questi temi per incentivare l'economia solidale del territorio".