Firenze, 19 set. - (Adnkronos) - Da sabato 22 settembre in mostra a Firenze, in Palazzo Strozzi, fino al 27 gennaio 2013, "Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo". Dai capolavori di Sironi, Martini, Fontana, Guttuso, fino al design, un periodo visto nel suo lato piu' innovativo e vitale. Attraverso 96 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design, la mostra narra un periodo cruciale che segna, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema vivacita' e propositivita': sullo sfondo, il primo sviluppo anche nel nostro paese della comunicazione di massa, con i manifesti, la radio, il cinema e i primi rotocalchi, che dalle "belle arti" raccolgono una quantita' di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico. La rassegna racconta un'epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli Anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita, con l'affermazione di un'idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi. Curata da Antonello Negri con Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio Zanchetti e Susanna Ragionieri per la sezione Firenze, la mostra, partendo dalla prospettiva critica di chi scriveva negli Anni Trenta, fa riferimento all'idea di un'arte italiana caratterizzata dalle specificita' di alcune "scuole" (Milano, Firenze, Roma, Torino, Trieste), in dialogo tra loro ma anche in rapporto con centri internazionali come Parigi e Berlino. (segue)