Ad interpretare Madre Terasa di Calcutta è la star svedese Noomi Rapace, a dirigere la storia Teana Strugar Mitevska. Vanità, umiltà: chi era questa giovane suora? Certo non una donna imperfetta, perchè ha rinunciato ad essere mamma per curare milioni di bambini bisognosi: “La bellezza di studiare questa figura immensa vissuta in un istituto religioso, mi ha colpita molto”, spiega la protagonista-”sono rimasta stupita anche sul piano umano ,e del suo coraggio”.Nel 1948, era una suora, già in attesa di ricevere l'approvazione vaticana per creare un suo ordine religioso. Ci riuscì ed è ancora lì. Le suore di Madre Teresa continuano il suo percorso: il vestito bianco e il manto bianco e azzurro. Di lei ricordiamo il sorriso buono, anche quando con grande semplicità ritirò il Nobel per la Pace: “Man mano che scoprivo Madre Teresa di Calcutta, apprezzavo ciò che voleva ottenere sul piano dei diritti umani”, dice l'attrice-” Madre Teresa era una persona che andava oltre il Mito, interpretandola, ho lottato tra cuore e mente. Ciò che vedete sullo schermo è frutto delle ricerche e degli approfondimenti fatti a Lisbona, quando la regista ha iniziato a parlarmene. Aveva uno spirito ribelle, non aspettatevi una santa, ma una suora pronta a combattere per la propria libertà e le proprie idee, sempre in favore degli altri”.