"Il mese di novembre, tradizionalmente dedicato all'educazione finanziaria, rappresenta un'opportunità fondamentale per riflettere sull'importanza di acquisire competenze e conoscenze in ambito economico. In un contesto globale sempre più complesso e interconnesso, l'educazione finanziaria non è più un'opzione, ma una necessità. È uno strumento imprescindibile per consentire a cittadini, famiglie e imprese di compiere scelte consapevoli, gestire le risorse in modo responsabile e pianificare il futuro con maggiore sicurezza". Così Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, tra i player internazionali indipendenti più attivi nel settore dell’asset management, intervenuto in occasione del mese di novembre dedicato all’educazione finanziaria.
"Soprattutto in un momento storico segnato da incertezze economiche e cambiamenti rapidi – ha proseguito – è essenziale promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni. Le scuole rappresentano il luogo ideale per avviare questo percorso, sensibilizzando i più giovani sull'importanza di una gestione consapevole delle risorse finanziarie. Investire in educazione finanziaria significa investire nel benessere delle persone, nella loro capacità di affrontare le sfide quotidiane e di contribuire attivamente alla crescita del nostro sistema economico e sociale".
Per Moreno Zani: "Come cittadini, istituzioni e operatori del settore abbiamo il dovere di collaborare affinché la finanza non sia percepita come un mondo distante, ma come una risorsa accessibile a tutti. Solo così possiamo costruire una società più inclusiva, informata e resiliente".




