CATEGORIE

Piercamillo Davigo e la tesi sui referendum leghisti: ecco tutta l'incoerenza dei giustizialisti

di Roberto Cota venerdì 25 giugno 2021

2' di lettura

Il dottor Davigo nei giorni scorsi si è lanciato in un duro attacco ai referendum in tema giustizia promossi da Lega e Radicali. In particolare, rispetto a quello che si propone di limitare la custodia cautelare. Secondo l'ex magistrato l'approvazione del quesito avrebbe l'effetto di impedirne l'applicazione di fronte a ladri di appartamento e scippatori. Dunque, bolla Salvini di incoerenza. Premesso che i referendum, politicamente, sono l'ultima ratio, l'ultimo strumento rispetto all'inerzia del sistema che non riesce a risolvere i problemi, il problema dell'abuso della custodia cautelare esiste ed è gigantesco.

Sabino Cassese, attacco alla magistratura: "Troppo potere, così i pm violano la Costituzione"

È stato uno dei più autorevoli critici del governo giallorosso nonché uno dei primi a denunciare le...

Il dottor Davigo prima di cercare scoop ad effetto e di indignarsi rispetto ai quesiti referendari, dovrebbe scandagliare il perché si sia arrivati al punto di utilizzare la clava del referendum. Oltretutto, va detto che i referendum non sono appoggiati soltanto da Salvini (che certamente è alla costante ricerca della ribalta mediatica), ma da una silente maggioranza che si muove sotto traccia. La verità è che da anni vi è una distorsione nell'uso della custodia cautelare.

DiMartedì, Piercamillo Davigo: "Silvio Berlusconi impunito, all'ospizio coi vecchietti". Anche Floris spiazzato

"All'estero si metterebbero a ridere". Piercamillo Davigo, ospite di Giovanni Floris a DiMartedì su...

Su questo fronte il primo a dover fare una riflessione è proprio il dottor Davigo . Anche nel merito, la sua critica dovrebbe essere forse più obiettiva in quanto la possibilità di applicare la custodia cautelare verrebbe mantenuta di fronte alla possibile reiterazione di «gravi delitti con uso di armi o di altri mezzi di violenza o diretti contro l'ordine costituzionale o di criminalità organizzata» definizione in grado di ricomprendere tutti quei fatti che destano allarme sociale, anche con riferimento agli esempi fatti da Davigo. Dunque il modo per bloccare i soggetti pericolosi vi sarebbe, eccome. Nella sua ultima presa di posizione affidata al Fatto Quotidiano l'ex magistrato sostiene anche un'altra tesi: chi è stato condannato in primo grado non è più innocente. Ma allora perché la coerenza invocata non porta a considerare innocente almeno chi è stato assolto in un pubblico processo? Già, perché oggi i pm possono infliggere anche a chi è stato assolto anni di "eterno processo" essendo prevista la possibilità di appellare le sentenze di assoluzione. La verità è che negli anni il diritto ha seguito percorsi un po' tortuosi. Si è passati dalla presunzione di innocenza, alla presunzione (quasi assoluta) di colpevolezza.

Piercamillo Davigo, gli atti segreti del Csm trovati a casa della segretaria: grossi guai

A casa di Marcella Contrafatto, il corvo del Csm e segretaria a Palazzo Marescialli di Piercamillo Davigo, i pm romani h...

MAH... Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

l'europarlamentare Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

L'evento della discordia Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

tag

Ti potrebbero interessare

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Fabio Rubini

Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Elisa Calessi

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato