CATEGORIE

Le toghe aprono la terza Camera: tutto ciò che un giudice non può essere

lunedì 13 maggio 2024

 Toghe

1' di lettura

L’ampio documento conclusivo del Congresso dell’Anm – quattro pagine di mozione – meriterebbe davvero di essere conosciuto e studiato. Nel senso che in quel testo c’è proprio tutto quello che i magistrati non dovrebbero fare, in uno stato di diritto basato sul principio classico della separazione dei poteri.

I magistrati, in primo luogo, non dovrebbero ammonire – meno che mai preventivamente – chili critica: stiamo parlando di funzionari dello Stato che già dispongono dell’immenso potere di limitare la libertà altrui, e che a maggior ragione dovrebbero attenersi a una speciale continenza espressiva, stando rigorosamente fuori dalla polemica politica. E invece, nel documento approvato ieri, si trovano ampi passaggi in cui i magistrati italiani sembrano perfino fissare le condizioni per chi desideri sollevare obiezioni sul loro operato.

I magistrati, in secondo luogo, non dovrebbero appellarsi ai cittadini o rivendicare una sorta di rapporto diretto con il popolo, che tra l’altro – diversamente da quanto accade in altri ordinamenti – non li ha eletti. E invece, incredibilmente, la mozione si conclude deliberando una “mobilitazione culturale e comunicativa” contro le riforme annunciate dal governo. Come si si trattasse di un partito, anzi di un contropotere (...)

Registrati qui gratuitamente a Libero e leggi l'editoriale integrale di Daniele Capezzone

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Un caso? Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

L'editoriale Crosetto, la guerra e i piani farlocchi di Macron per Kiev

tag

Ti potrebbero interessare

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Crosetto, la guerra e i piani farlocchi di Macron per Kiev

Mario Sechi

Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Daniele Capezzone

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

C'è la firma di Giulia Turri nel provvedimento che nel 2023 ha disposto per Emanuele De Maria la liberazione ...
Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Da "semplice" e sconvolgente cronaca nera, quello di Emanuele De Maria rischia di deflagrare in caso di politi...

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Colpo basso alla sinistra. Con la sentenza 17510 la Cassazione legittima i trattenimenti nei Cpr in Albania. Anche dei r...

Milano, i giudici ora temono i voti degli avvocati

Il presidente pur moderato dell’associazione nazionale dei magistrati Cesare Parodi - moderato almeno all’an...
Francesco Damato