CATEGORIE

Garlasco, Carlo Nordio: "Comunque vada, finirà male"

mercoledì 28 maggio 2025

2' di lettura

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio interviene sul caso Garlasco, tornato da settimane al centro dell'opinione pubblica in seguito alla clamorosa riapertura delle indagini. Il Guardasigilli dice la sua in un'intervista al Corriere della Sera. Il punto è che questa storia, secondo Nordio, rischia di concludersi negativamente in ogni scenario possibile.

"Il caso Garlasco? Comunque vada, finirà male. O il detenuto è innocente, e allora ha sofferto una pena atroce ingiustamente. O è colpevole e allora è l'attuale indagato a dover affrontare senza colpe un cimento doloroso, costoso in termini di immagine, di spese e di sofferenze", afferma il ministro, evitando però di esprimere valutazioni dirette sul merito dell’inchiesta: "Nel merito non devo, non posso e non voglio entrare".

Il Guardasigilli risponde anche a chi gli ricorda di aver parlato, in passato, di una “condanna irragionevole”: "No. È un principio generale: dopo un proscioglimento è irragionevole una condanna. Soprattutto se le assoluzioni sono due. Come puoi condannare 'al di là di ogni ragionevole dubbio', se due giudici hanno già dubitato?".

Alberto Stasi, ora parla Nordio: "Condanna irragionevole"

"Trovo irragionevole che dopo una sentenza o due sentenze di assoluzioni sia intervenuta una condanna senza nemmeno...

Nordio entra poi nel merito delle garanzie processuali, sottolineando una lacuna strutturale del sistema giudiziario: "In generale se vengono acquisite nuove prove a carico dell'imputato, prima che la sentenza passi in giudicato, si deve rifare il processo ex novo. Non inserirle nel fascicolo già formato, come avviene in appello. Per due ragioni. La prima è che se ci sono nuove prove contro, bisogna riesaminarle in contradditorio con la difesa, accanto a quelle a favore. Insomma bisogna ritornare daccapo".

La seconda ragione, secondo il ministro, è ancora più cruciale: "Con il sistema attuale sottrai all'imputato il diritto a un doppio giudizio di merito. Se il tribunale assolve e la corte condanna, puoi solo ricorrere per Cassazione per motivi di legittimità. E il secondo giudizio di merito, colpevolezza o meno, va a farsi benedire".

Alla posizione dell’Associazione nazionale magistrati, che sostiene la necessità solo di una “motivazione rafforzata” in caso di doppia assoluzione, Nordio replica con decisione: "Proprio per niente. E infatti l'Anm non risponde a queste obiezioni. Si esprime per slogan. E mi dispiace". Una stoccata, dura, precisa, alla Anm.

Garlasco, "le bugie di Stasi": la sconcertante altra pista

Quel pasticciaccio brutto di Via Pascoli a Garlasco ha così acceso il dibattito pubblico che perfino il Ministro ...

Infine, una riflessione sul sistema: "L'errore è sempre in agguato. È la legge che è sbagliata. Ci abbiamo già ripensato con la riforma introdotta due anni fa, per i reati minori". La separazione delle carriere, aggiunge, è un passaggio propedeutico a un cambiamento più ampio: "La separazione delle carriere è prodromica. La riforma costituzionale, proprio perché intende attuare il processo accusatorio anglosassone, è prodromica a un codice di procedura penale dove sarà rivisto anche il sistema delle impugnazioni". E conclude: "Se sarà la prossima riforma? Stiamo già studiando ma naturalmente aspettiamo l'esito del referendum", conclude Nordio.

Lo scatto Garlasco, la foto sparita di Chiara Poggi: dove è con Alberto Stasi

Brividi Chi l'ha visto?, "il messaggio dall'aldilà di Chiara Poggi"

La nuova inchiesta Garlasco, quelle strane luci: una testimonianza chiave?

tag

Ti potrebbero interessare

Garlasco, la foto sparita di Chiara Poggi: dove è con Alberto Stasi

Chi l'ha visto?, "il messaggio dall'aldilà di Chiara Poggi"

Garlasco, quelle strane luci: una testimonianza chiave?

Alessandro Dell'Orto

Andrea Sempio, sospetti sulla "traccia 33": "Si è sporto dalle scale per vedere il corpo"

Mattarella alle toghe: "Sentenze senza ricerche di consenso. Nessuno è immune da vincoli"

"La condizione di legittimazione dell’Ordine giudiziario risiede anzitutto nella fiducia che i cittadini nutr...

Alessandra Todde impugna la sentenza: mossa disperata

Colpo di scena: Alessandra Todde impugna la sentenza con cui i giudici hanno respinto il ricorso della presidente della ...

Scalea, presidente del seggio indagata: ritrovate schede elettorali nella sua borsa

La notizia delle schede elettorali sparite aveva fatto il giro di Cosenza. A Scalea, chiamata a eleggere il nuovo sindac...

Garlasco, il buco nero: tutti gli errori dei giudici

A partire dal caso Garlasco, ma ben al di là di quell’abnorme vicenda, troppe storie della malagiustizia it...
Daniele Capezzone