Facci contro gli ambientalisti (tutti)

Il commento contro gli integralisti pro-animali e contro chi invece, pur non essendo integralista, discetta sulle bestione nel comfort del suo salotto
di Andrea Tempestinimartedì 31 dicembre 2013
Facci visto da Vasinca

Facci visto da Vasinca

1' di lettura

La vicenda è nota: una ragazza ha detto di essere ancora viva anche grazie alle sperimentazioni sugli animali - l'ha confessato via internet - e qualche fanatico animalista si è incazzato: egoista, chi se ne frega di te, per noi potevi anche morire. Vabbeh, sono scemi, e infatti a me gli animalisti fanatici non preoccupano: almeno sono riconoscibili, si sa che sono animalisti e che sono fanatici. Trovo più stucchevole l'animalismo mondano, borghese, ipocrita: quello di chi si atteggia e poi questa sera farà una probabile strage di tacchini e capitoni.  E' una sorta di animalismo disneyano che è inversamente proporzionale alla simpatia della bestiola e alla sua somiglianza a un giocattolo o a un soggetto da cartoons. Quindi i cerbiatti non si toccano, le puzzole magari sì,  i vermi sìcuramente sì, però i vermi diventati farfalle no, le balene ovviamente no, le orche sì, le zanzare sì, le coccinelle no, e via così. Il problema è che è tutto molto relativista. Prendete i coniglietti: vorrete mica far loro del male? Ditelo a un australiano. Nel 1700 gli inglesi ne introdussero sei (6) in Australia per poterli cacciare, ma in pochi decenni originarono una catastrofe ecologica: i conigli divennero centinaia di milioni e distrussero flora e fauna sino a causare desertificazioni vastissime. Nei negozi di giocattoli australiani, morale, i coniglietti di peluche non vanno proprio fortissimo. Per noi sono tanto carini, ciccini, frugolini. Da loro, i ragazzini gli sparano a pallettoni. di Filippo Facci @FilippoFacci1