CATEGORIE

"I Carabinieri - 1814-2014": duecento anni di Storia

di Giulio Bucchi domenica 27 luglio 2014

2' di lettura

"All'ipotesi di smilitarizzazione si opponevano tutti i responsabili dell'Arma, nella convinzione che l'efficienza operativa non potesse prescindere dai valori militari su cui la storia dei carabinieri era stata costruita". E' il 1991. In un contesto di rinnovamento delle forze di sicurezza, l'Arma dei Carabinieri "rischia" di essere smilitarizzata: la politica la vuole civile, come la Polizia di Stato che, dal Ministero della Difesa è passata a dipendere al Ministero dell'Interno. L'Arma si oppone: due secoli non si cancellano con un colpo di spugna. Storia, già, storia dei Carabinieri quel corpo di gendarmeria militare che ogni giorno vediamo sulle nostre strade ma del quale sappiamo ben poco. Chi sono? E perché proprio "carabinieri"? Domande alle quali risponde Gianni Oliva con I Carabinieri - 1814-2014. Duecento anni di Storia (Daniela Piazza Editore, 2014) da cui è tratto il passo in apertura. Senza retorica, con uno stile asciutto che accompagna una ricerca dettagliata e minuziosa Oliva offre uno spaccato del mondo della Benemerita che non presta il fianco a facili strumentalizzazioni, permettendo invece di comprendere la centralità dell'Arma nei momenti più significativi dell'Italia pre-unitaria, monarchica e poi repubblicana, dalla carica di Pastrengo alla lotta al brigantaggio, dal Piave all'arresto di Mussolini, dalla riorganizzazione post bellica alla strage di Nassiriya. E proprio in Iraq comincia il racconto dell'autore che riporta la memoria a quel tragico giorno del Novembre 2003: "Mentre l'Esercito (italiano, ndr) ha scelto di stabilirsi lontano dall'abitato per avere una maggiore cornice di sicurezza, i Carabinieri hanno invece scelto di posizionarsi nel centro cittadino per aver maggior contatto con la popolazione". Un incipit ad hoc perché, ricordando non solo le vite dei nostri connazionali in divisa, riafferma anche la centralità del carabiniere nella quotidianità della gente nel duplice ruolo di soldato e di tutore dell'ordine. di Marco Petrelli @marco_petrelli

tag
carabinieri
storia carabinieri
benemerita
benemerita carabinieri
gianni oliva
gianni oliva carabinieri

Schianto fatale Treviso, fugge all'alt: si schianta e muore. Panette di hashish in strada

Il caso Ramy, "carabinieri parte civile": tutto ribaltato, sinistra muta

La scoperta Piacenza, l'orrore: un feto nel cestino dei rifiuti nel bagno dell'ospedale

Ti potrebbero interessare

Treviso, fugge all'alt: si schianta e muore. Panette di hashish in strada

Ramy, "carabinieri parte civile": tutto ribaltato, sinistra muta

Piacenza, l'orrore: un feto nel cestino dei rifiuti nel bagno dell'ospedale

Nicola Molteni, la promessa: "Come tuteleremo gli agenti che sparano ai criminali"

Massimo Sanvito

L’antidivo del Rinascimento incompreso e in continua fuga

Non è stato fortunato Lorenzo Lotto. Non è uno che sa “vendersi”, non riesce proprio a farsi p...
Caterina Maniaci

Nordio: "Garlasco? Comunque finisca, finirà male"

È lapidaria, la considerazione del ministro della Giustizia Carlo Nordio sulla vicenda di Garlasco, in relazione ...

Meteo Giuliacci, il giorno in cui cambia tutto: ecco cosa ci aspetta

Questa settimana l’Italia sta godendo di temperature estive più miti rispetto all’inizio di luglio, m...

Pompei, "i reperti rubati da zio? 50 anni di jella"

«Questi pezzi sono stati presi illegalmente dal sito di Pompei dallo zio Bob». Un fogliettino, tipo quello d...
Luca Puccini