Baby squillo dei Parioli, alcune telefonate partivano dal Consiglio di Stato

di Serena Cirinidomenica 23 marzo 2014
Baby squillo dei Parioli, alcune telefonate partivano dal Consiglio di Stato
1' di lettura

La Roma che conta continua a tremare per lo scandalo delle baby squillo. Dopo il coinvolgimento di Mauro Floriani, marito della senatrice Alessandra Mussolini, e quello del figlio di un deputato di Forza Italia, potrebbero presto uscire allo scoperto i nomi di altri illustri personaggi. Spulciando i tabulati telefonici, nel tentativo di ricostruire il giro dei clienti, gli inquirenti hanno rintracciato anche un'utenza intestata al Consiglio di Stato. I carabinieri, coordinati dal procuratore aggiunto Maria Monteleone e dal pm Cristiana Macchiusi, continuano a indagare per arrivare a scoprire l'identità dell'uomo che ha usato quel cellulare per contattare le prostitute minorenni. Chi si nasconde dietro questo contatto? I sospetti si concentrano su giudici, alti funzionari e dirigenti.  Una fitta corrispondenza - Alcune delle chiamate provenienti dal numero intestato al Consiglio di Stato risalgono a marzo del 2013: un mese prima che le due ragazze cominciassero a vendersi nell'appartamento nel quartiere Parioli. In quel periodo, le quindicenni davano appuntamento ai loro clienti in una macchina o in alcuni motel della capitale. La corrispondenza telefonica, tra l'utenza in questione e le baby squillo, era piuttosto intensa. Stando a quanto ricostruito dal quotidiano La Stampa, il 28 marzo del 2013 è stato registrato un contatto alle 13.21 e, più o meno allo stesso orario, un'altra chiamata è partita due giorni dopo. Il misterioso uomo avrebbe telefonato anche alle 21.16 del 6 maggio, alle 22.12 del 4 luglio e a mezzanotte dell'8 luglio.