Musica: domenica a Roma 'S'Barocco festival', concerto 'voce del violoncello'

Spettacolo
domenica 15 aprile 2012
Musica: domenica a Roma 'S'Barocco festival', concerto 'voce del violoncello'
2' di lettura

Roma, 12 apr. (Adnkronos) - In occasione della XIV Settimana della Cultura, domenica 15 aprile, alle 20.30, presso la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini avra' luogo il primo appuntamento della rassegna musicale 'S'Barocco Festival'. Il concerto inaugurale, dal titolo 'La voce del violoncello', vedra' la partecipazione straordinaria di Valeriano Taddeo, uno tra i violoncellisti italiani piu' noti a livello internazionale, che si esibira' in un programma teso a far risaltare le sonorita' del violoncello in un percorso auditivo particolarmente emozionante, coniugando brani di diversa notorieta' (tra gli autori scelti Vivaldi, Tartini e Schubert). Insieme a Taddeo l'orchestra 'Archi di Roma', formazione nata nel 2010 su iniziativa del violinista Federico Mose' Benigni composta da ragazzi fra i sedici e i vent'anni, promesse del panorama musicale romano, appassionati delle sette note e amanti della Capitale e delle sue ricchezze artistiche. Proprio intorno a questi giovani concertisti ruota l'intera rassegna 'S'barocco Festival', che si pone l'obiettivo di far riscoprire la musica come strumento di crescita sociale e individuale. I musicisti in erba, esibendosi assieme a solisti di fama internazionale, intendono, in questo modo, dimostrare la vitalita' del patrimonio musicale barocco nel mondo giovanile. L'orchestra ''Archi di Roma'', inoltre, non stimola solo un risveglio culturale e sociale tramite le suggestioni della musica, ma provvede a una realizzazione professionale dei membri che ne fanno parte, rappresentando un ponte tra gli studi accademici e la carriera da professionisti. 'S'Barocco Festival' si articola in diversi cicli di concerti organizzati in spazi artistici prestigiosi della citta', particolarmente significativi per il legame con il Barocco e con i maggiori artisti del XVI e XVII secolo. Straordinaria scenografia del primo appuntamento, la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini a Via Giulia, capolavoro del Rinascimento e del Barocco, custode dell'opera ultima di Maderno e Borromini e scrigno prezioso che conserva tracce del giovane Michelangelo e di altri artisti coevi toscani a Roma e memorie molto 'romane' come la tomba del Marchese del Grillo.