CATEGORIE

Papa Ratzinger come Oriana Fallaci? Il retroscena drammatico sulla frase "anti Islam"

di Daniele Priori lunedì 20 settembre 2021

In Vaticano regna il terrore

3' di lettura

La Forza della Ragione è la via maestra sulla quale l'Occidente poteva (e potrà) ritrovare sé stesso. Dagli ultimi epocali scritti di Oriana Fallaci alle parole più complesse e meno capite di Benedetto XVI, quelle pronunciate all'università di Regesburg nel settembre di quindici anni fa, il passo è davvero breve. Il susseguirsi, in questi giorni, di anniversari e conseguenti riletture di fatti, figure e pensieri di inizio millennio, costringe quasi naturalmente a tornare anche a riscoprire le parole che Joseph Ratzinger consegnò al mondo visitando l'ateneo tedesco in cui era stato professore. Il Papa oggi emerito, nella prolusione divenuta tristemente nota solo per la marginale citazione di una frase, letta come anti-islamica, dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo, si era caricato dell'onere di mostrare, in una delle sue formidabili lezioni, la strada per uscire dal buio in cui quegli anni era precipitato (e ancora in realtà vaga) il mondo occidentale. Citava il Vangelo, ovviamente, Benedetto: «In principio era il lògos», viaggiando nel solco tracciato da Giovanni Paolo II, pochi anni prima, nella bellissima enciclica intitolata proprio Fides et ratio del 1998. Di fatto Papa Ratzinger, in quel discorso, si trovò a descrivere «un mondo nuovo», dove fede e ragione coesistono e agiscono l'una al servizio dell'altra. Un percorso addirittura assolutamente incline all'ecumenismo e mirato proprio alla forma più autentica possibile del dialogo tra religioni e culture. Quel dialogo nel quale ci si dice tutto, senza escludere nulla, ovviamente - trattandosi di un Papa - in primis non tagliando fuori, anzi rimettendo al centro la parola di Dio.

Papa Ratzinger e le dimissioni, cambia tutto: "La sede resti libera", l'errore di traduzione che cambia tutto

Sotto la coltre di silenzio dei media generalisti, si sta consumando una vera "guerra antipapale", portata ava...

Si parlò ben presto di atei devoti e di teorie teo-con pronte a contagiare le destre di tutto il mondo. Ed è esattamente così - testimonianza ulteriore l'ultimo viaggio di Papa Francesco in Ungheria da Orban - che il semplicismo mediatico ha portato la massa verso la convinzione che, persino nella Chiesa, possano convivere posizioni contrastanti nelle quali la fede in Dio e l'annuncio del Vangelo di Cristo vengano dopo il riferimento alle correnti progressiste o conservatrici sui temi di rilievo: dalle migrazioni, ai diritti umani e civili. I caratteri e le impostazioni comunicative certamente diverse di Ratzinger e Bergoglio, fanno spesso dimenticare troppo facilmente un dato testimoniato dallo stesso Papa emerito in racconti, interviste e libri: all'inizio del proprio percorso pastorale e poi alla fine del pontificato. Joseph Ratzinger, infatti, è stato un modernizzatore della teologia cristiano-cattolica e un progressista all'interno del dibattito che ha condotto la Chiesa prima al Concilio Vaticano II, poi nel nuovo millennio.

Papa Francesco malato, la voce dal Vaticano: "Sta preparando una legge, anche i Pontefici andranno in pensione"

Papa Bergoglio starebbe per dimettersi per ragioni di salute? E rischiamo di avere presto due Papi emeriti? È lo ...

Dimostrazione estrema dello spirito innovatore, forse secondo solo a quello anziano ma potente di Papa Roncalli, sono state proprio le sue dimissioni del febbraio 2013, arrivate come un fulmine su San Pietro a cambiare il presente della Chiesa, rimettendola al centro del mondo come via d'uscita possibile (e per i cattolici imprescindibile) in risposta al predominio del nichilismo. Con «il coraggio di aprirsi all'ampiezza della ragione» necessario a entrare «nella disputa del tempo presente». Una missione che la Chiesa, nonostante la maggiore diplomazia di Papa Francesco (o forse proprio a causa di essa, come più di qualcuno pensa) nel distinguere il dibattito civile da quello religioso, fa ancora molta fatica a portare a termine. Lasciandola incompiuta, spesso inascoltata ma forse, ancora di più, semplicemente incompresa. ©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Only Numbers Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Cardinale filippino Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Dettagli Leone XIV, ecco l'orologio del Papa: senza precedenti

tag

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, il sondaggio della Ghisleri: ecco chi lo boccia

Leone XIV, le indiscrezioni: la scelta su Tagle

Leone XIV, ecco l'orologio del Papa: senza precedenti

Luciana Littizzetto da Fazio, "Leone XIV come Batman"

Ancona, "sono Sergio Mattarella: la farsa del medico per diventare primario

"Sono Sergio Mattarella, vorrei segnalarvi mio nipote": un medico avrebbe finto di essere il presidente d...

Garlasco, Alberto Stasi è innocente? A quanto ammonterebbe il suo risarcimento

Oggi, martedì 20 maggio, potrebbe essere stata una delle giornate decisive per quanto riguarda il caso del delitt...

Garlasco, il giallo dietro la traccia "33": cosa dicevano gli investigatori nel 2020

Un mistero nel mistero, quello dell'impronta trovata vicina al corpo di Chiara Poggi e attribuita oggi ad Andrea Sem...

Garlasco, l'audio della gemella Cappa alle Iene: "Voglio essere pagata, dirò tutto"

Un testimone finora inedito ha aggiunto alcuni particolari scottanti sul caso Garlasco. Questo e altro sono al centro de...