CATEGORIE

Morto Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso: aveva 95 anni

giovedì 24 aprile 2025

2' di lettura

Morto a 95 anni l'ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, noto anche come "lo sceriffo".  Storico esponente della Lega Nord, fu eletto sindaco nel 1994, guidando il Comune per due mandati fino al 2003 e proseguendo poi il suo impegno come vicesindaco e consigliere comunale fino al 2023. "Giancarlo Gentilini, il nostro Genty, è andato avanti - ha scritto l'attuale sindaco della città di Treviso, Mario Conte, in un post di ricordo, con una foto che li ritrae insieme -. Perdiamo un riferimento, un uomo che ha scritto, cambiato, segnato la storia della nostra Treviso e la figura del sindaco in Italia. Genty incarnava la passione, la concretezza, la trevigianità. Perdiamo un modello, un esempio, un'ispirazione, la stella polare per valori e capacità. Mancheranno i suoi consigli, le sue segnalazioni, mancherà lui. Tanto. Grazie di tutto Genty, sindaco di Treviso per sempre".

"Un uomo delle istituzioni prima ancora che un politico, un grande amministratore pubblico": così lo ha definito il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. Che poi ha aggiunto: "È passato alla storia con il soprannome di ‘sceriffo’ ma, nel suo caso, il termine era molto riduttivo. È stato un uomo che negli anni della fine della Prima Repubblica ha saputo cogliere e intercettare i sentimenti della gente, di quello che chiamava ‘il mio popolo’, e grazie a questa dote come pochi altri ha saputo dare una risposta di buon governo a una città e diventare un modello per generazioni di sindaci in tante parti d’Italia. Tra i primi sindaci eletti direttamente, ha dato un’interpretazione di questo ruolo il più possibile vicino ai cittadini. Ha fatto la storia di Treviso e il Veneto ha avuto in lui una bandiera. Uomo di carattere, ha cambiato il corso della storia, non solo perché ha dimostrato che la Lega era un partito che poteva amministrare e farlo bene ma anche perché ha mutato l’approccio della pubblica amministrazione". 

Zaia e la sua battaglia: "Giorgia Meloni è di parola. Avremo l'autonomia"

«Guardi: in Veneto l’autonomia l’ho già applicata nel 2010, un’autonomia ante litteram e ...

Il caso Se sei uomo non puoi partecipare alla corsa benefica per il tumore al seno

La polemica Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

Il caso di Treviso L'asilo in moschea: provano a normalizzare la sottomissione all'Islam

tag

Ti potrebbero interessare

Se sei uomo non puoi partecipare alla corsa benefica per il tumore al seno

Claudia Osmetti

Treviso, nella moschea dei "bimbi" pregavano anche i terroristi

Fabio Rubini

L'asilo in moschea: provano a normalizzare la sottomissione all'Islam

Daniele Capezzone

Treviso? I bambini in moschea non aiutano il dialogo

Gianluigi Paragone

Lomazzo, incidente stradale lungo la Pedemontana: coinvolto anche uno scuolabus

Incidente attorno alle 16.30 di oggi, lunedì 19 maggio, lungo la Pedemontana, a Lomazzo (Como), nel tratto c...

Chamila Wijesuriya, le foglie in bocca: ipotesi-choc sulla sua morte

Emergono nuovi dettagli sull'omicidio di Chamila Wijesuriya, uccisa da Emanuele De Maria, il detenuto che ...

Garlasco, Paola Cappa: "Come è stata uccisa Chiara"

"Per quanto saputo dalla stampa e dalla tv mia cugina è stata colpita alla testa probabilmente con un alare ...

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...