Sindacati, Landini & Co fuori controllo: a settembre 66 scioperi

di Michele Zaccardilunedì 1 settembre 2025
Sindacati, Landini & Co fuori controllo: a settembre 66 scioperi

3' di lettura

Pronti via. Appena tornati dalle vacanze, gli italiani dovranno affrontare i disagi provocati dagli scioperi. Perché settembre sarà veramente caldo da questo punto di vista. Sono infatti previsti ben 66 scioperi, dei quali 14 nazionali. Immancabili le giornate nere dei trasporti. Percorso a ostacoli per chi si sposta in treno il 4 e 5 settembre. Per chi pensa di viaggiare in aereo, le date da cerchiare di rosso sono quelle del 6 e del 26 settembre, mentre per chi deve usare i mezzi pubblici, i giorni da segnare sono ben quattro: 4, 5, 8, e 15 settembre, quando incroceranno le braccia i lavoratori del trasporto pubblico locale.

Capitolo a parte per i romani e per chi vive o lavora a Roma, perché i lavoratori di Atac (il gestore del trasporto pubblico locale nella Capitale) incroceranno le braccia il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle ore 20.30 alle ore 00.30. A inaugurare gli scioperi settembrini dei trasporti, sarà il 4 settembre la protesta nazionale che, tra le ore 21 del 4 e le 18 del 5, vedrà fermarsi i lavoratori delle aziende che svolgono attività ferroviaria (trasporto merci, Tpl, trasporto ferroviario) dalle 10 alle 18.

I sindacati bloccano l'Italia contro l'aumento ai ferrovieri

C’è una sola cosa certa nello sciopero dei treni iniziato lunedì alle 21 e terminato ieri alle 18: q...

L’agitazione, che avrà una durata di 21 ore e riguarderà il settore ferroviario, metterà a serio rischio il servizio dei treni Trenord e Trenitalia. A Milano i mezzi gestiti da Atm (metro, bus e tram) saranno regolari. La protesta è organizzata dal sindacato Sgb (Sindacato generale di base). Si tratta, ha spiegato il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di uno sciopero plurisettoriale, che riguarderà il personale delle imprese che svolgono attività ferroviaria e il trasporto merci su rotaia.
Oltre ai dipendenti rappresentati dal sindacato Sgb, nelle stesse ore potrebbero incrociare le braccia i lavoratori rappresentati dall’Assemblea nazionale P d m / P b m, Gruppo Fsi: il focus, in questo caso, sarà il personale di macchina e di bordo del Gruppo ferrovie dello Stato italiane. Come si legge sul sito di Fs, per il trasporto Regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle ore 9.

Ma i sindacati mettono nel mirino anche il trasporto aereo. Il 6 settembre si preannuncia una giornata nera per il settore: a incrociare le braccia saranno su tutto il territorio nazionale i lavoratori Easyjet (tutto il giorno a livello nazionale, mentre all’aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di WizzAir (dalle 12 alle 16), e di Volotea (intera giornata). Disagi in molti aeroporti, da Roma a Milano passando per Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste dei lavoratori di handler (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi.

Si replica poi il 26 settembre, questa volta con lo sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti che durerà tutta la giornata. Torna anche a scioperare il personale di Volotea con una protesta nazionale che durerà l’intera giornata. Per quanto riguarda navi treni e mezzi pubblici, dopo la parentesi del 6 settembre, quando sciopereranno per l’intero turno i lavoratori di Moby Spa di Livorno, le altre due date da cerchiare di rosso sul calendario, stavolta per chi fa affidamento sul trasporto pubblico locale, sono quelle dell’8 settembre (con una serie di proteste a macchia di leopardo a Catania, Enna, Palermo e Savona) e del 15 settembre (in Umbria sciopero di 24 ore del tpl con fasce di garanzia, a Pisa la protesta di autolinee tosane, a La Spezia sciopero in Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli, Trotta Bus Service; si ferma il trasporto ferroviario in Calabria, e Start Romagna a Ravenna).

Sciopero, il delirio è compiuto: fermano treni e bus per solidarietà all'Iran

Adorano rovinare il diritto alla mobilità degli italiani. L’unico weekend sacro è quello loro, quell...

Il trasporto merci su rotaia si fermerà invece dalle ore 16 del 16 settembre alle ore 16 del 17, a incrociare le braccia per lo sciopero nazionale saranno i lavoratori di Captrain Italia e Gts Rail. Ma non ci sono solo i trasporti in fermento. Perché le proteste indette dai sindacati per il mese di settembre non riguardano solo questo settore. Tra gli altri scioperi annunciati, c’è quello nazionale dei direttori del ministero della Giustizia del 3 settembre, e che si protrarrà per tutta la giornata, e lo sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali il 22 settembre (tutto il giorno).

Sindacati, ecco come spediscono gli operai a processo

«Si vogliono processare e condannare uomini e donne che per vivere lavorano, pagano le tasse e tengono in piedi il...