Libero logo

Milano torna a brillare: la Jewelry Week accende la città tra tradizione e avanguardia

L'omaggio di Giliola Masseroni a Cremona, città del violino
di Susanna Barberinisabato 18 ottobre 2025
Milano torna a brillare: la Jewelry Week accende la città tra tradizione e avanguardia

2' di lettura

La luce di Milano in questi giorni è particolare. Merito ovviamente del cielo azzurro, sgombero dalle nubi e dal sole ancora generoso di calore, ma anche della Milano Jewelry Week  2025 che ha appena inaugurato e che, con il suo bagliore diffuso per le vie della città, lega come un filo d’oro botteghe, palazzi storici, scuole e gallerie.  Un itinerario di oltre cinquanta eventi e trenta location che riporta al centro la dimensione più viva del gioiello: arte, design, memoria e sperimentazione. "Abbiamo voluto creare un appuntamento che metta in dialogo tradizione e avanguardia, grandi maison e giovani talenti, Milano e il mondo", ha spiegato Enzo Carbone, di Prodes Italia. Ed è proprio in questo equilibrio tra passato e futuro che la manifestazione trova il suo tono, capace di unire la preziosità delle antiche manifatture e la spinta visionaria del contemporaneo.

A Palazzo Serbelloni, il Jewelry HUB ospita per tre giorni (fino al 20 ottobre)  incontri privati e presentazioni dedicate ai grandi nomi della gioielleria internazionale: un’occasione unica per incontrare brand internazionali, scoprire collezioni di alta gioielleria, design innovativo e materiali preziosi attraverso un percorso espositivo pensato per operatori del settore, buyer, stampa e appassionati, con incontri B2B, presentazioni di nuovi brand e anteprime esclusive. Come quella di Giliola Masseroni che presenta alla la Jewelry Week 2025 la nuova collezione “Music Collection” dedicata alla sua splendida città, Cremona, dove nei vicoli del centro si possono ancora ammirare le botteghe artigianali dei liutai e dove la melodia del violino è un sottofondo costante.

A Palazzo Bovara torna invece Artistar Jewels, giunto all’undicesima edizione, con oltre duecento brand e designer da più di quaranta Paesi e una selezione di ottocento opere che spaziano dall’alta manifattura al gioiello concettuale. A completare il quadro, il Talent Show dedicato alle accademie e ai nuovi designer e l’incontro promosso da Sotheby’s, che presenterà il volume The Art of Jewels di Daniela Mascetti e David Bennett, una guida autorevole che attraversa la storia del gioiello dal classico all’Art Nouveau.

La Jewelry Week non è solo una vetrina, ma un laboratorio di linguaggi e identità. In un tempo che spesso confonde il valore con il prezzo, Milano sceglie di riscoprire la bellezza nella sua forma più originaria: quella che nasce dal gesto e dal pensiero, dal dialogo fra chi crea e chi osserva.