
Feltri: ecco gli errori fatali di Grillo

Ahi Roma. C'è la Capitale tra le ragioni del fallimento di Beppe Grillo e del suo Movimento 5 Stelle. A scriverlo è oggi su Il Giornale Vittorio Feltri. Da uomo ancora legato alla macchina da scrivere e con una simpatia per il computer a dir poco contenuta, Feltri individua proprio nella rete, strumento con cui il M5S è nato, la causa del suo declino9: "Col computer tutto è possibile, tranne che dirigere un gruppo di onorevoli e senatori, ciascuno con i propri sentimenti, le proprie pulsioni, ambizioni e storture mentali. O gli ordini sono diretti e se ne verifica l'esecuzione di persona, oppure quando giungono a destinazione sono già inquinati dal passaparola, rendendo quasi automatica la disobbedienza". L'errore, dunque, sarebbe quello di aver lasciato i suoi sguinzagliati a Roma e di esserene stato "chiuso in villa, pigramente sprofondato in un divano". E poi c'è la ripetitività dei vaaffa e delle parole d'ordine, che secondo Feltri "è efficace se si esaurisce in tre mesi, ma se prosegue per cinque anni finisce per dare sui nervi. Molti elettori e molti adepti - scrive Feltri - non lo sopportano più, lui e le sue epurazioni, le sue prediche stucchevoli rimaste lettera morta". Dulcis in fundo, l'assenza dalle tv: "Perchè- chiede l'editorialista del Giornale e fondatore di Libero - ha sempre rifiutato lo strumento più adatto alla propaganda, cioè la tv, vietandone l'uso anche al proprio esercito di njeofiti? Il sospetto è che Grillo, consapevole di non avere idee guida e neanche argomenti persuasivi, abbia evitato con cura di partecipare ai talk show aallo scopo di sottrarsi al contraddittorio con qualunque avversario".
Dai blog

Insonnia? Con l“hora vigesima” romana Benedetto XVI segna la sede impedita
