CATEGORIE

Cacciari e il patriarcato, spiazzata la Gruber

di Claudio Brigliadori lunedì 27 novembre 2023

2' di lettura

Una lectio magistralis sulla società italiana. Massimo Cacciari, ospite di Otto e mezzo su La7, affronta il tema del “patriarcato” che le femministe e la sinistra hanno legato al drammatico omicidio di Giulia Cecchettin, dal punto di vista più scomodo e meno demagogico, quello storico.

E in pochi secondi rende assai più stretta e impervia la strada che i progressisti di casa nostra hanno imboccato da una settimana a questa parte per arrivare dritti dritti al punto: usare la “battaglia culturale” come una clava per colpire il centrodestra. Una tentazione nella quale rischiano di cadere anche le voci più in buona fede.

Patriarcato, Crepet: "Vogliamo andare a vedere chi è più aggressivo in tribunale?"

Paolo Crepet, in una intervista a ItaliaOggi, fa alcune riflessioni sul caso di Giulia Cecchettin, e più in gener...

Innanzitutto, esordisce il filosofo, «la civiltà occidentale si imposta su una idea di patria potestas. Questa è la realtà». Una idea che però «dura fino al nostro Rinascimento, quindi per duemila anni», prosegue Cacciari, ricordando come «già nei drammi di Shakespeare c’è la crisi del modello patriarcale. E via via questa crisi si approfondisce e viene sempre meno, soprattutto e drammaticamente nell'ultimo periodo, il ruolo all’interno della famiglia della figura maschile».

Vittorio Feltri sbotta: "Tutti gli uomini patriarcali? Balle"

Si parla della piazza contro la violenza sulle donne a Stasera Italia. Nella puntata di sabato 25 novembre su Rete 4, Gi...

Non si può liquidare insomma un fatto di sangue terrificante come quello compiuto da Filippo come «il trionfo della mentalità patriarcale». Al contrario, è il dubbio di Cacciari, queste tragedie potrebbero essere «il frutto del venir meno di questa centralità, di questa figura di riferimento. La famiglia patriarcale è in crisi da 500 anni e non esiste più da 200 anni», chiosa. Tra i cascami della «fine di quel modello di famiglia», tra tanti risvolti positivi come la «democratizzazione della società» e la “liberazione” delle donne, c’è da annoverare anche l’esplosione delle paranoie e dei deliri di chi, anche inconsapevolmente, in quel modello ancora vuole identificarsi. 

Dalla Gruber Otto e mezzo, Formigli spiazza tutti: la frase sull'apologia di fascismo

Un fenomeno preoccupante Filippo Turetta, se il killer diventa un "esempio"

Segnali chiari Massimo Cacciari e il caso-Merz: "Si sfascia l'Europa, al voto subito"

tag

Otto e mezzo, Formigli spiazza tutti: la frase sull'apologia di fascismo

Filippo Turetta, se il killer diventa un "esempio"

Susanna Barberini

Massimo Cacciari e il caso-Merz: "Si sfascia l'Europa, al voto subito"

Otto e Mezzo, Massimo Giannini smontato da Mauro Mazza: "Non è democrazia"

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

"Meloni promossa sul lavoro? Diciamo rimandata, se non bocciata": Elsa Fornero lo ha detto a Giovanni Floris n...

Elio Germano contro Alessandro Giuli: "Come i clan"

"Meno male che c’è il presidente Sergio Mattarella, perché io ho fatto fatica invece ad ascolta...

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Un Papa che si batta "per la difesa dei valori cristiani, per la loro conservazione e per la loro presenza. Spero c...

Paolo Del Debbio spiana Macron: "Bimbo, non capisci nulla"

“Pensavo che dopo essere stato buttato fuori come un bambinetto dal dialogo tra Trump e Zelensky a San Pietro, ave...