Libero logo

Paolo Mieli linciato per la frase sulla candidata palestinese di Avs "in leggero sovrappeso"

di Alberto Busaccamartedì 21 ottobre 2025
Paolo Mieli linciato per la frase sulla candidata palestinese di Avs "in leggero sovrappeso"

3' di lettura

Scherza coi fanti ma lascia stare le palestinesi di sinistra. Troppo alto il rischio di scatenare l’indignazione politicamente corretta. Ne sa qualcosa Paolo Mieli, che ieri è stato bersagliato dai progressisti per una frase su Souzan Fatayer, palestinese che vive da anni a Napoli, docente dell’Università Orientale e adesso candidata con Avs alle elezioni regionali della Campania. In pratica Mieli, parlando di lei durante la trasmissione 24 Mattino, su Radio24, l’ha definita «palestinese che esalta Hamas, in leggerissimo sovrappeso», provocando l’immediata reazione del conduttore, il giornalista Simone Spetia: «Paolo, questo però è poco importante, dai, è poco importante». L’ex direttore del Corriere della Sera ha quindi replicato: «Però se lì la campagna è sulla fame, la carestia... non lo dico come giudizio estetico... lo dico per il fatto che Fatayer, questa signora presentata così, “palestinese napulitana”, suscita ironie».

Insomma: la Palestina, il corpo di una donna, un partito di sinistra. Mix esplosivo. E infatti le polemiche non si sono fatte attendere. Rosario Andreozzi, consigliere comunale di Napoli: «È vergognoso. Mieli, un uomo con un immenso potere mediatico, utilizzato in questi mesi per negare il genocidio, ha insultato Souzan parlando del suo corpo. È sessismo, è razzismo, è violenza verbale». Peppe De Cristofaro, capogruppo di Avs al Senato: «Quale sarebbe la colpa di Souzan? Il fatto di essere palestinese? O di essere napoletana? E che vuol dire il riferimento al sovrappeso? Forse un modo subdolo per dire che non è vero che a Gaza Israele ha utilizzato la fame come strumento di guerra? Sono parole vergognose che non ci sorprendono, perché Mieli è lo stesso che ha negato il genocidio. Ed è la dimostrazione concreta di come purtroppo il nostro paese sia finito tra gli ultimi per libertà di stampa». Comunicato della Cgil Campania: «Negare il genocidio, negare la carestia, negare la morte di oltre 60mila civili non fa altro che rendere l’Italia complice di tutto ciò». E poi, la replica della stessa Fatayer: «Non ho paura di Mieli né dei suoi simili. Mi ha attaccato come palestinese e come donna. Si deve solo vergognare. Se i giornalisti si sentono coerenti con il loro “giuramento” dovrebbero radiarlo» (ok lo sfogo, ma cosa intende con «i suoi simili?». Perché anche questo sa un po’ di razzismo...).

Paolo Mieli, il retroscena su Landini: "Qualcuno al Nazareno dice che..."

Paolo Mieli è un fiume in piena. Il giornalista, di fronte alla 'cortigiana' data da Maurizio Landini a G...

Ora, le parole di Mieli possono ovviamente non piacere. La sua si può legittimamente considerare una battuta o una provocazione fuori luogo, e magari farlo anche notare, un po’ come ha fatto Simone Spetia: «Paolo, questo però è poco importante, dai». Ma ai compagni non basta. Da quelle parti, infatti, c’è una cronica e assoluta mancanza di senso dell’ironia e di senso della misura. E così una frase “scorretta” è sufficiente per tirare in ballo il genocidio negato, le migliaia di civili uccisi, il pregiudizio anti-palestinese e pure il pregiudizio anti-napoletano, che in questo caso c’entra come i famosi cavoli a merenda. Fino ad arrivare alla richiesta di mettere il bavaglio all’avversario. A pensar male, si sa, si fa peccato ma spesso ci si azzecca. E allora viene da credere che a Mieli, più che il presunto sessismo, non vengano perdonate le posizioni su Israele e Gaza. Infatti, guarda un po’, quando una donna viene insultata da un fervente pro-Pal, come nel caso di Giorgia Meloni definita «cortigiana» dal leader cigiellino Maurizio Landini, a sinistra nessuno ha niente da eccepire. Ultima cosa: oggi anche gli esponenti di Avs saranno in piazza Santi Apostoli, a Roma, alla manifestazione “Viva la stampa libera”. Presentarsi con la richiesta di radiazione di uno dei più importanti giornalisti italiani potrebbe sembrare quantomeno bizzarro...