
Morti per crisi: da giornalista mi vergogno

L'unica relazione dimostrata è quella tra le notizie sui suicidi (pubblicate) e la loro emulazione. E quindi altre morti
di Filippo Facci Io, per il comportamento della stampa sui cosiddetti suicidi «economici», mi vergogno come giornalista e ai politici penso dopo. Perché i dati sono i dati: i suicidi economici in Italia rientrano nella norma oppure sono calati (fonti sanitarie e Istat) ma restano così frequenti che in qualsiasi momento i giornali possono montare delle campagne e allertare l'opinione pubblica: sono fatti sempre «notiziabili» come lo sono gli stupri, gli incidenti sul lavoro o il bullismo, che pure sono in calo a loro volta. La stampa tende a evidenziare le notizie non sulla base di una loro rilevanza assoluta ma sulla base di quanto si inseriscano nella traiettoria di altre notizie, ed è normale, ma coi suicidi c'è una differenza sostanziale. Che non è l'omissione, per esempio, del fatto che nella florida Germania si suicidano il doppio che in Italia, mentre nella disastrata Grecia poco più della metà. E non è che in Italia, nel prospero 1987, si toglievano la vita più di 4mila persone l'anno mentre oggi, con la crisi, meno di 3mila. Il solo dato certo e regolarmente omesso, infatti, è che esiste una relazione dimostrata tra le notizie sui suicidi (pubblicate) e la loro emulazione e quindi altri suicidi. Lo spiegano 56 studi internazionali (fonti: Oms e Ordine dei giornalisti) ma non lo spiegano quei quotidiani che incolpano la classe politica anche se la pistola fumante l'hanno in mano anche loro.
Dai blog

"Provaci anocra Sam", il film che lanciò alla grande Woody Allen 50 anni fa
