CATEGORIE

Luigi Di Maio e M5s "destinati a sparire dal quadro italiano". Istituto Cattaneo, analisi definitiva

di Giulio Bucchi venerdì 31 maggio 2019

2' di lettura

Quella del Movimento 5 Stelle non è una crisi passeggera, e non conta che alla guida ci sian Luigi Di Maio o Alessandro Di Battista. Secondo Pier Giorgio Ardeni, presidente dell'autorevole Istituto Cattaneo, "il M5s è un fenomeno destinato a sparire dal quadro italiano, o almeno ad essere un fenomeno circoscritto". Questo perché, spiega Ardeni a Italia Oggi, "chi è incline alla protesta o alla paura ha scelto o di non votare oppure di rivolgersi alla Lega, mentre i più europeisti, soprattutto giovani e ceto medio-alto dei centri urbani, ha votato Pd", e così i 5stelle "si sono ritrovati ad essere un vaso di coccio".  Leggi anche: Questa foto e la frase umiliante. Di Maio, la prima pagina brutale sul Tempo   Mentre la Lega "ha ancora margini di crescita", perché "può sottrarre altri punti a Forza Italia e inoltre ha potenzialità di crescita al Sud", i 5 Stelle non sembrano più in grado di convincere nuovi potenziali elettori. "Il M5s è stato colpito da un mix di astensionismo, insoddisfazione dei militanti verso il governo, spostamento del voto di protesta verso la Lega. Ritengo che il futuro politico del nostro Paese si deciderà nelle regioni del Sud, dove la modifica dei flussi elettorali sarà probabilmente assai elevata". Il risultato di domenica, conclude Ardeni, "segna il punto più basso raggiunto dal M5s in una competizione di rango nazionale, in cui non era mai sceso al di sotto del 20%. È tuttavia il confronto con le elezioni politiche dell'anno scorso a rendere ancora più evidente la portata negativa di questo risultato: in un solo anno, il partito perde più della metà del suo elettorato, passando da 10,2 a 4,8 milioni (-5,4 milioni, ovvero -15,3 punti percentuali)". Facendo diventare il Movimento un "donatore di sangue" per Matteo Salvini.

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Crollo emotivo Saviano sconvolge Fazio: "Cos'è che non vedi?"

tag

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Saviano sconvolge Fazio: "Cos'è che non vedi?"

Roberto Tortora

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Altra botta per la sinistra: la Consulta dà il disco verde all'abolizione del reato di abuso d'ufficio co...

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

L’ha detto. Giuseppe Conte all’Aria che Tira ieri ha ripudiato una delle più incredibili stupidaggini...
Pietro Senaldi

Tovaglieri spiana la Salis con una foto: "Complimenti, siamo messi bene!"

Ilaria Salis ancora una volta fa infuriare tutti. La europarlamentare di Avs di fatto va all'attacco e in una dichia...