CATEGORIE

Paolo Becchi, l'avvertimento a Matteo Salvini sulla trappola grillina: "Come ti fregano sui conti"

di Gino Coala domenica 25 novembre 2018

3' di lettura

Ogni giorno che passa - bisogna pur dirlo - diminuisce la fiducia di imprenditori e dirigenti, operatori finanziari, artigiani, professionisti e investitori nel M5S. I sondaggi continuano a essere favorevoli più per la Lega che per il M5S, ma comunque - anche questo va detto - danno a entrambi sempre più del 60% del consenso, un consenso di cui pochi governi negli ultimi decenni hanno mai goduto. Leggi anche: Becchi e Sgarbi, il grido di dolore per Genova: "Cosa c*** aspettate?", l'accusa a Lega e M5s Esiste però un altro tipo di consenso, quello del mondo economico, finanziario e imprenditoriale: questo è sempre più debole. Lo si vede dalla frana della Borsa e dei Btp (complessivamente da inizio anno chi avesse avuto 100mila in Btp e azioni italiane avrebbe perso 17mila euro), dagli indici di fiducia delle imprese, in caduta brusca. Dal punto di vista macroeconomico il dato drammatico è il taglio del credito, il bollettino di Bankitalia mostra che il «credito a residenti» (cioè imprese e famiglie) si è ridotto di 80 miliardi, da 2.400 a 2.320 miliardi da marzo. Le stime sulla crescita del Pil nel 2019 vengono riviste in basso quasi ogni settimana e mentre il governo parla di crescita intorno al 1,5% questa settimana la più importante banca americana, JP Morgan, ha drasticamente rivisto la previsione per l' Italia da 1,50% a 0,5%. Possono ovviamente sbagliare. Passando a dati più qualitativi, anche la manifestazione di Torino pro-Tav è il sintomo dell' opposizione crescente dei ceti professionali e imprenditoriali al M5S. Molta di questa gente al Nord vota la nuova Lega di Salvini, ma ogni settimana che passa è sempre più sfiduciata riguardo la gestione della nostra economia. In termini economici in sei mesi il governo ha fatto pochino. La riduzione di tasse, «flat» o meno, è in pratica limitata alle «partite Iva» e le pensioni a 62 anni (revisione della "Fornero") e il reddito di cittadinanza sono tuttora avvolte nel mistero su come e quando arriveranno. Il deficit previsto dalla manovra è in realtà modesto, un 2,4% del Pil esattamente come accadeva sotto Renzi, ma nella mani di Di Maio, Salvini, Conte e Tria è diventato un casus belli con la Ue e ha mosso i mercati (in basso). Le gaffe nei discorsi e dichiarazioni sono irrilevanti, se si guarda alle decisioni prese però non si può non constatare il caos della gestione del crollo del Ponte Morandi a Genova, il tentativo di cancellare la prescrizione, che Salvini ha cercato intelligentemente di parare, una finanziaria del 2,4% di deficit, rivolto però in prevalenza a pensioni e reddito per chi non lavora. Tutte cose che sono importanti, ma di poco aiuto per imprenditori, artigiani, professionisti. Da parte degli avversari del governo, l' opinione che comincia a farsi strada è che conviene lasciare cucinare il governo nel suo brodo: l' economia andrà in recessione e il 60% e rotti di consenso di cui gode svanirà sotto il peso di una nuova crisi economica. Questo rischio è concreto perché, come abbiamo scritto su questo giornale, la congiuntura globale sta rallentando bruscamente, la Bce finisce (salvo ripensamenti) da dicembre di stampare moneta per comprare debito e i sintomi di recessione in Italia aumentano di giorno in giorno, anche a causa del calo della fiducia delle imprese. Salvini dovrebbe riflettere sul fatto che il problema non è il deficit in sé, ma lo diventa se viene usato solo per pensionare dipendenti pubblici, pagare redditi a chi non lavora, lasciando poi che il M5S renda più complicata la vita alle imprese e faccia, grazie a Toninelli, un gran casino nel lavori pubblici. Se la congiuntura economica fosse ancora favorevole Salvini potrebbe aspettare aumentando ancora i consensi per la Lega. Ma stiamo andando in recessione e gli italiani che fanno buste paga, producono fatturati e investono è sempre più pessimista. La Lega dovrebbe allora differenziarsi proponendo per il futuro qualcosa che vada oltre la legge di bilancio e che inverta il trend del pessimismo dei ceti produttivi. Che cosa si può fare lo scriveremo nel prossimo articolo. di Paolo Becchi e Giovanni Zibordi

tag
matteo salvini
btp
banca d'italia

Morale della favola Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Pugno di ferro Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Sui social Zulfiqar Khan, l'imam espulso minaccia i giornalisti Mediaset: "Quei lupi rapaci..."

Ti potrebbero interessare

Niente regali alle ammucchiate della sinistra

Daniele Capezzone

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Zulfiqar Khan, l'imam espulso minaccia i giornalisti Mediaset: "Quei lupi rapaci..."

Roberto Tortora

Alcolock, ora è legge: come funziona, chi rischia alla guida

Sondaggio-Mentana, Pd sempre più giù: chi sale e chi scende

Come ogni lunedì, ecco il sondaggio di Swg realizzato per il Tg La7 di Enrico Mentana. La rilevazione del 7 lugli...

Valeria Valente del Pd insulta FdI: si scatena la rivolta, scatta l'esposto

Lo sportello per gli uomini maltrattati manda in tilt la sinistra, che prima attacca il promotore dell'iniziativa, N...

Un cinema "statalizzato" è mediocre e conformista

Il caso Kaufmann ha portato all’attenzione del grosso pubblico quel che in molti sapevamo: il sistema dei finanzia...
Corrado Ocone

Compagni, gli italiani non guardano il meteo per scovare i fascisti ma per andare al mare

Siamo passati da “fascisti, carogne, tornate nelle fogne” a “se è sudato spara a vista, è...
Maurizio Zottarelli