CATEGORIE

Luigi Di Maio, Beppe Grillo chiude la campagna elettorale M5s: "Altri partiti sciolti come diarrea"

di Giulio Bucchi domenica 4 marzo 2018

2' di lettura

Nell' ultimo comizio elettorale milanese del 2013, in una gremitisisma piazza Duomo che inneggiava alla rivoluzione, i militanti grillini sbandieravano un cartello «Laocrazia!» (democrazia del basso popolo), mentre Beppe Grillo annunciava la vittoria contro Berlusconi. Non è praticamente cambiato nulla. Ieri il revenant Grillo ha chiuso la campagna pentastellata dalla romana piazza del Popolo preannunciando via blog lo stesso concetto: «Siamo rimasti soltanto noi e Forza Italia, il Movimento si confronta con il più grande ed efficace spot pubblicitario dopo la Coca Cola di tutti i tempi», ha tambuareggiato Grillo. Ci siamo imposti, con parole guerriere, di mandare a casa una casta occupante spazio. Il Movimento è nato su quelle parole guerriere e si è nutrito della saggezza migliore degli italiani: «Adesso siamo qui, a confrontarci con il lato più oscuro e nebbioso del carattere del nostro popolo. Diamogli l' ultima spallata», ha dichiarato. Un' evocazione elettorale e una chiamata alle armi, titolata, appuntao Parole guerriere di stampo tipicamente teatrale, usata anche nel comizio finale. Il testo è, oseremmo, dire, quasi brechtiano, e rispecchia quello sul palco. E sul palco, appunto, in una fredda serata sono sfilati i big del Movimento. Tra i migliori Alessandro Di Battista - primo attivista del Movimento non candidato - che si è prodotto in un comizio che passa dal concetto del «Re è nudo» (rivelando una frase di Fabio Fazio: «Non essere troppo crudo, il Paese è felice c' è appena stato Sanremo») a quello dell' «Adottate uno scettico». Ma la chiusura è stata sempre quella di Grillo, con frasi affabulanti tipo: «Noi siamo il paradosso vivente della politica mondiale. Abbiamo iniziato col piacere di fare qualcosa per gli altri e continuiamo». O «i partiti si sono sciolti in una diarrea nausente si sono tutti trasformati in movimento e l' unico partito in Italia ormai siamo noi. Ora possiamo andare lì e cambiare le cose». O sulla sparizione del «Vaffa»: « Il Vaffa rimarrà, magari piccolo, un Vaffino da mettere sulla macchina: ricordati il tuo primo Vaffanculo...». Finale quasi kennedyano: «La vera filosofia della politica non è fare cose straordinarie, ma impedire che si facciano delle cazzate. La nostra grande vittoria è che li abbiamo costretti ad inseguirci sul nostro programma». Infine la chiusura del cerchio: «Personalmente io voto Berlusconi, devo manternere il mio matrimonio e raddoppiare il cubaggio della casa. .». E lancia Di Maio for president. La percezione, dichiarata, è quella del «vogliamo stravincere»... di Francesco Specchia

Sdeng! Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Altro che campo largo... Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Compagni scatenati Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

tag

Fdi colpisce e affonda l'M5s: "Vertigini? Le fate venire voi"

Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Pietro Senaldi

Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

Adriano Talenti

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi