Italicum: premio, soglie, collegi come cambia la legge

di Lucia Espositodomenica 16 marzo 2014
Italicum: premio, soglie, collegi come cambia la legge
2' di lettura

Collegi plurinominali con liste bloccate di pochi candidati, premio di maggioranza con soglia da raggiungere per ottenerlo, ballottaggio e sbarramenti. Questi i punti salienti della nuova legge elettorale approvata oggi dalla Camera e che varrà solo per l’elezione dell’Assemblea di Montecitorio, in vista di un’eventuale riforma del Senato e del sistema bicamerale. Collegi plurinominali  - I seggi vengono attribuiti su base nazionale, con il territorio diviso in circoscrizioni piccole, fino ad un massimo di 120, che assegnano da tre a sei deputati. Previste liste bloccate, con un numero di candidati pari ai posti in palio, in modo che l’elettore possa individuare i potenziali eletti. Gli stessi candidati potranno presentarsi fino ad 8 collegi." Premio di maggioranza - Il partito o la coalizione che raggiungono il 37 per cento dei voti ottengono un premio di maggioranza con l’assegnazione di 340 seggi. Se nessuno arriva a questa soglia si procede ad un turno di ballottaggio. In questo caso il premio per il vincitore è di 327 seggi. Sbarramento - Sono tre le soglie di sbarramento: i partiti che corrono da soli dovranno superare l’8%, quelli coalizzati il 4,5%, mentre le coalizioni dovranno raggiungere il 12%. Qualora una forza politica non superi lo sbarramento, i suoi voti confluiranno comunque su quelli della coalizione alla quale andrà il premio di maggioranza. Parità di genere - Le liste dovranno essere composte per metà da uomini e per metà da donne, non potranno esserci più di due candidati di seguito dello stesso sesso, ma non sono passati gli emendamenti che prevedevano l’alternanza uomo-donna tra candidati è un equilibrio di genere per quanto riguarda i capilista.