Fini e la fronda interna: "Non votate Fli", votato Fli

di Giulio Bucchidomenica 13 gennaio 2013
Fini e la fronda interna: "Non votate Fli", votato Fli
1' di lettura

  di Andrea Scaglia La grande fuga, si potrebbe dire con formula cinematografica. Su nella barca, giù dalla barca. Certo è che, al di là di come la si pensi, la storia di Futuro e Libertà è davvero interessante. Il partito che aspirava a diventare trampolino per una destra moderna e intelligente, finalmente emancipata dal vecchio e ingombrante Cavaliere che tutto e sempre vuol decidere.  Con questo suo leader - ecco no, di Fini «nuovo» non si può proprio dire - di fatto autoimpalmatosi in quel mitico addì 22 aprile 2010, il giorno del «che fai, mi cacci?...» rivolto proprio al suo ex amico e alleato divenutogli ormai insopportabile. E poi la fondazione ufficiale del nuovo partito, nel febbraio 2011. E i sondaggi che, in quel momento, lo davano addirittura oltre al 6,5%. E poi però, già in aprile, il Sole 24Ore a ridimensionarlo al 4,6. Una discesa costante e apparentemente irrefrenabile: a fine 2011 - con il governo presieduto da Monti, oggi per Fli stella polare e áncora di salvezza - intorno al 3,5%. Fino agli ultimi: il 7 gennaio scorso Swg accreditava a Futuro e Libertà un 2,5% di intenzioni di voto, mentre l’altra sera a Ballarò Pagnoncelli spostava l’asticella ancora più in basso, all’1,3. Delusione.   Leggi l'articolo integrale di Andrea Scaglia su Libero in edicola oggi, venerdì 11 gennaio    

ti potrebbero interessare

altri articoli di Politica