CATEGORIE

Paola De Micheli, l'indiscrezione dal Pd: un'altra poltronissima per la ministra silurata, tensione alle stelle al Nazareno

sabato 20 marzo 2021

Paola De Micheli

2' di lettura

C'è una sfida in corso all'interno del Partito democratico sui capigruppo di Camera e Senato. La decisione definitiva è attesa per martedì 23 marzo quando Enrico Letta incontrerà prima i deputati e poi i senatori che sono in fibrillazione. Come rivela il Corriere della Sera in un retroscena la domanda è se saranno riconfermati Graziano Delrio e Andrea Marcucci o se invece dovranno lasciare la presidente dei rispettivi gruppi. 

Striscia la notizia, Enrico Letta intercettato: "Se devo prendere schiaffoni...". Il suo vice Provenzano di sasso: finge una telefonata?

Più imbarazzato Enrico Letta per il messaggino ricevuto da Silvio Berlusconi ("A volte i minorenni sono pi&...

La questione si è aperta quando Brando Benifei che guida la delegazione degli eurodeputati ha messo sul tavolo le sue dimissioni come "atto dovuto", gesto pare "apprezzato" al Nazareno. Tanto che Letta ha incontrato il gruppo e ha poi riconfermato Benifei alla guida. Ma appunto, adesso tocca ai presidenti a Camera e Senato. A differenza di Benifei, Delrio e Marcucci non hanno ancora offerto le loro dimissioni. Letta non gliele ha chieste ma si aspetta che si muovano esattamente come il capogruppo della delegazione Ue o almeno che accettino "una verifica". Insomma, il neo segretario del Pd si aspetta le dimissioni dei due, dopodiché saranno i gruppi a decidere. 

Giorgia Meloni, il super sondaggio la lancia: si prende il centrodestra? Occhio a questi numeri

Com’è mutevole, l’umore degli elettori agli zefiri della politica. L’effetto Draghi, direttamen...

E quindi è già partito il toto-nomi tra i parlamentari. Gira voce che Letta pensi a due donne e che abbia già consultato la ex ministra dei Trasporti e lettiana di ferro, Paola De Micheli, per la presidenza dei deputati. Al Senato invece c'è più tensione. Base riformista vuole un senatore della propria corrente: "Non può che essere nostro". Il problema per l'ex premier sarà proprio questo perché Base riformista, il gruppo di minoranza che conta tra i suoi parlamentari molti nostalgici renziani, rivendica sottovoce di avere la grande maggioranza del gruppo di Palazzo Madama e il 40 per cento dei deputati. Letta avrebbe sentito già e sentirà tutti gli interlocutori ma questo è un tema che lo lascia piuttosto indifferente. Dicono che voglia rispettare pienamente l'autonomia dei gruppi. 

Paolo Mieli mai visto: "Deve mandarli tutti a...". Prego? Il raptus: un brutale "consiglio" a Mario Draghi

"A piccolo passi Mario Draghi inizia a conoscere un mondo che non conosceva". Paolo Mieli non esclude che il n...

Caos dem Pd, "gattonero" e "merlo": congresso-farsa in Sicilia, scandalo nel partito

Altro che campo largo... Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Compagni scatenati Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

tag

Pd, "gattonero" e "merlo": congresso-farsa in Sicilia, scandalo nel partito

Elly Schlein, Conte boccia la dem premier: "Hanno dubbi pure nel Pd"

Pietro Senaldi

Leone XIV, una sinistra disperata s'intesta anche il nuovo Papa

Adriano Talenti

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

Sinistra, ridotta a sperare che scoppi la rissa Trump-Prevost

Il mestiere dell’opposizione è – per definizione – quello di opporsi, questo è chiaro a ...
Daniele Capezzone

Politica, l'ultima moda: tutti teologi

Che spasso, compagni. A sinistra ora sono tutti teologi. Lo studioso più attento a interpretare la Chiesa e il pa...
Alessandro Gonzato

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

E alla fine sarà il centrodestra, e non certo una sinistra rissosa e bizzosa, a dar vita ad vero campo largo, in ...
Enrico Paoli

Referendum, il Pd accusa La Russa ma ha la memoria corta

La sinistra non ha ancora digerito che Ignazio La Russa sia presidente del Senato. Non perde occasione per attaccarlo; e...
Pietro Senaldi