Anche Prodi boccia l'opposizione di Elly

La povera Schlein salta da una piazza all’altra, e quel distratto, ingrato di Prodi le dà praticamente del fantasma
di Francesco Damatogiovedì 28 agosto 2025
 Romano Prodi

 Romano Prodi

3' di lettura

Giorgia Meloni, si sa, avvertì la sua vocazione politica ad appena 15 anni per la morte di Paolo Borsellino, un magistrato orgogliosamente di destra ucciso nel 1992 nella strage mafiosa di via d’Amelio a Palermo. Seguita a quella di Capaci, sempre di mafia, in cui era stato ucciso il collega ed amico Giovanni Falcone. Elly Schlein, l’antagonista in concorrenza con l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nostalgico di Palazzo Chigi da quando dovette lasciarlo a Mario Draghi, è stata meno precoce di Giorgia Meloni. Non a 15 ma a 23 anni, già munita di tre passaporti, s’invaghì della campagna elettorale di Barak Obama a Chicago, nel 2008, partecipando anche a quella successiva per la conferma del presidente americano. In Italia Elly, per gli amici, dovette accontentarsi di Romano Prodi. Che nel 2013, reduce da due governi di breve durata a 10 anni di distanza l’uno dall’altro, e da un mandato consolatorio, rimediatogli da Massimo D’Alema che lo aveva sostituito nel 1998 a Palazzo Chigi, di presidente della Commissione europea a Bruxelles, tentò con apparente distacco anche fisico, non ricordo più bene se dall’Africa o dalla Cina, la scalata al Quirinale.

Per quanto candidato dall’allora segretario in persona del Pd Pier Luigi Bersani col rito abbreviato dell’acclamazione, Prodi fu tradito dai cosiddetti, immancabili “franchi tiratori”. In guerra lo chiamano “fuoco amico”. La Schlein, reduce a 28 anni dai fasti americani e ormai decisa a contenersi nei confini italiani, rimase basita. La delusione di Prodi, che fingeva rassegnazione e indifferenza, procurò la tarantola alla Schlein. Che lanciò una campagna di occupazione di protesta delle sezioni del Pd, con l’obiettivo forse anche di arrivare sino al Nazareno, la sede nazionale. Con quella vicinanza fisica al Quirinale che poteva rendere l’occupazione in qualche modo riparatrice, sul piano simbolico, del torto subito da Prodi.

Romano Prodi sotterra la Schlen: "Esistere, basterebbe questo"

Romano Prodi è un fiume in piena. E non si trattiene neppure sul centrosinistra. L'occasione? L'evoluzion...

Paolo Borsellino dall’aldilà, cui credeva da buon cristiano, credo abbia buone ragioni per essere soddisfatto di quella ragazza inconsapevolmente avviata alla politica e arrivata in soli 30 anni a Palazzo Chigi, la prima donna nella storia d’Italia, e di destra, dopo essere stata anche vice presidente della Camera e ministra, o ministro, come probabilmente preferirà leggere per la sua nota preferenza al genere maschile di queste cariche istituzionali. Non così Prodi, felicemente vivo e in salute a 86 anni compiuti il 9 agosto scorso, nei riguardi della “sua” Elly Schlein. Alla quale non può non avere pensato, con quella memoria peraltro di elefante che gli attribuiscono anche gli amici, dicendo non più tardi dell’altro ieri, in una intervista pubblicata il giorno dopo su Repubblica, che manca in Italia un’opposizione. «Il centrosinistra - gli ha chiesto Claudio Tito - che cosa dovrebbe fare in Italia per fermare questa deriva» appena lamentata da Prodi in senso e segno autoritario, sul modello trumpiano? Senza avere naturalmente, a livello italiano ed europeo, i soldi e tutto il resto di Trump.

La passione dei compagni per i regimi. I tappeti rossi stesi per gli autocrati

C'è da essere onesti: chiunque abbia approvato la scelta di impiegare dei marines per srotolare il tappeto ro...

«Esistere, basterebbe esistere», ha laconicamente, tragicamente risposto Prodi, immagino contorcendo il viso come solo lui sa fare quando è giù di corda e cerca di trascinarsi appresso nello sconforto l’interlocutore di turno. La povera Schlein salta da una piazza all’altra, da un corteo all’altro, da un convegno all’altro, da un microfono all’altro, da una telecamera all’altra, non cambiando mai soltanto la sua addetta ai colori del proprio abbigliamento, e quel distratto, ingrato di Prodi le dà praticamente del fantasma, come a tutti gli altri inutilmente aspiranti all’alternativa di cosiddetto centrosinistra. Che come definizione peraltro va troppo stretta o troppo larga, secondo i giorni e gli umori, al già ricordato Conte. Che vorrebbe una carovana di “progressisti indipendenti” l’uno dall’altro, dipendenti solo dal caso in una eventuale, improbabile vittoria elettorale.

L’amarcord comunista tra Cossiga e D’Alema

Con tutto il caldo che fa, e giustamente per la stagione in cui ci troviamo, pur frammisto capricciosamente a piogge e g...