Sondaggi, dove è arrivato FdI e chi crolla

di Roberto Tortoragiovedì 28 agosto 2025
Sondaggi, dove è arrivato FdI e chi crolla

2' di lettura

L’estate sta finendo, manca poco meno di un mese, e le ricorrenti piogge degli ultimi giorni ce lo ricordano. In autunno si vota in diverse regioni, tra cui Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Un test importante per valutare l’equilibrio del sistema politico italiano. Prima, però, di valutare le preferenze sui candidati locali, di cui ancora non si conoscono i nomi né tantomeno le date precise delle urne, è bene fare un quadro nazionale del gradimento degli elettori. 

Il centrodestra continua a tenere le redini de Paese, con Fratelli d’Italia che resta saldamente al primo posto con il 30,5% e in crescita costante. Il gradimento verso il governo, invece, è più ampio e tocca quota 50%. La coalizione di centrodestra, nel suo complesso, si ferma invece al 48,1%. Alle spalle del simbolo della premier, invece, c’è il Partito Democratico, principale forza d’opposizione e anch’esso stabile in seconda posizione. I dati rilevati dai vari istituti collocano il partito di Elly Schlein intorno al 24,5%.

Sondaggio Demopolis, FdI impressionante: dove vola. Pd, un disastro: le cifre

Non c’è crisi per Fratelli d’Italia, che vede accrescere sempre più i consensi e veleggia sicu...

Il Movimento 5 stelle, pur restando molto distante dai livelli di consenso del passato, mostra un leggero recupero. Per Noto sale all’11,5%, con un guadagno di mezzo punto percentuale in un mese, mentre il Corriere gli assegna un risultato più robusto, pari al 14,3%, grazie soprattutto alla linea autonoma assunta da Giuseppe Conte su temi di politica internazionale. Le forze minori del centrodestra restano sostanzialmente stabili, con la Lega che oscilla tra l’8,5% e il 9,1% a seconda delle rilevazioni e Forza Italia che si muove in un intervallo compreso tra l’8,1% e il 9,2%. Nel campo progressista, infine, l’Alleanza Verdi-Sinistra si mantiene su valori tra il 5,5% e il 5,8%, con un leggero calo segnalato da Noto, mentre il fronte centrista continua a vivere una fase di difficoltà. Azione si muove tra il 2,5% e il 3,5%, Italia Viva tra il 2,2% e il 2,9%, e +Europa oscilla tra l’1,5% e il 2,4%.

Il sondaggio di Ferragosto spiana la sinistra

Luca Zaia, governatore del Veneto, si conferma il presidente di regione più apprezzato in Italia, con un consenso...