Libero logo

Gaza, Zan: "Pace? Troppo tardi per colpa dei sovranisti". Pd da barzelletta

di Claudio Brigliadorigiovedì 9 ottobre 2025
Gaza, Zan: "Pace? Troppo tardi per colpa dei sovranisti". Pd da barzelletta

(La7 L'aria che tira)

2' di lettura

"L'Europa sappiamo che non ha una politica estera comune, ed è per questo che siamo qui a batterci per una Europa più unita e più politica". Alessandro Zan, europarlamentare del Partito democratico, interviene in collegamento con David Parenzo a L'aria che tira, su La7, per commentare l'accordo di pace raggiunto tra Israele e Hamas sulla base della bozza presentata dal presidente americano Donald Trump.

L'entusiasmo è contenuto, ma il motivo più che alla sacrosanta cautela sembra legato a un meno sano "rosicamento". Tanto è vero che Zan trova subito il modo di buttarla in politica, puntare il dito e trovare il colpevole. Che sta, ovviamente, a destra.

Gaza, la pace fa rosicare la sinistra: "Genocidio!". Insulti al governo e caos in aula

I gruppi di maggioranza e di opposizione hanno chiesto nell'Aula della Camera una informativa del governo, con il mi...

L'Unione europea, pontifica il dem, "non ha una politica estera comune proprio grazie a quei sovranisti che Arditti difende, che sono quelli che ogni giorno cercano di smantellare il processo di integrazione europea di cui si avrebbe molto bisogno. Perché se ci fosse una politica estera comune, con una Europa che parla con una sola voce, probabilmente questo cessate il fuoco, questa tregua, questa pace sarebbe arrivata prima". Addirittura.  

"Colpa dei sovranisti". Guarda quil video di Zan a L'aria che tira su La7

Io dico che dobbiamo festeggiare perché siamo di fronte a un primo passo importante, soprattutto perché ci sono delle conseguenze molto positive come la liberazione degli ostaggi civili", conclude Zan. Dimenticando però che l'Europa nella sua storia ha molto raramente avuto delle posizioni comuni su materie di primaria importanza in politica internazionale, da quella finanziaria a quella geo-politica per finire con quella militare, di fatto inesistente. E questo ben prima dell'emergere della cosiddetta onda sovranista o dell'aumento della forza e della pressione dei gruppi conservatori di centrodestra. Quando, cioè, al potere c'era una solida maggioranza di centrosinistra, vale a dire la strana e improduttiva alleanza Ppe-socialisti. E non risulta che in quegli anni l'Europa sia riuscita a risolvere crisi e far sentire la sua "voce unica".

Elly Schlein, come rosica a dire "grazie Trump": al Tg1...

C’è qualcosa di imbarazzante nell’immagine di Elly Schlein costretta, suo malgrado, a dire grazie a D...

ti potrebbero interessare