CATEGORIE

Un "ponte flipper" per collegare Hong Kong e la Cina

Il ponte serve a prevenire gli incidenti perché sull'isola si guida a sinistra ma sulla terra ferma a destra
di Tatiana Necchi venerdì 18 giugno 2010

2' di lettura

Come in Gran Bretagna anche sull’isola di Hong Kong, una ex colonia britannica, si guida a sinistra. Ma sulla terraferma cinese, invece, il senso di marcia è esattamente l’opposto. Ed ecco che spesso gli automobilisti confusi sulla corsia da prendere spesso sono vittime di incidenti. Quindi ecco la soluzione: il “ponte flipper” (dalla parola “flip” che tradotta significa inversione). Il progetto del ponte a 8 - In realtà si tratta del ponte Pearl River Necklace Bridg. Il progetto, di un gruppo di architetti di Amsterdam che hanno partecipato al concorso internazionale dell'Hong Kong Boundary Crossing Facility lanciato proprio per questo problema, vede una viabilità a forma di un grande 8. È una costruzione molto particolare che mira a deviare il traffico evitando che le macchine cambino la rotta di marcia. Tuttodovrebbe rendere più facile la circolazione di frontiera, da sempre molto caotica e controversa, poiché il ponte è formato da due carreggiate che hanno due livelli di viabilità diversa. I vincitori del concorso sono dei cinesi - Il problema però è un altro. Infatti questa idea olandese non ha convinto del tutto la giuria. Il primo premio è stato dato a un progetto di un trio di architetti cinesi. Saranno loro a creare il collegamento tra Hong Kong, Zhuhai e Macao e la terraferma. Questo progetto prevede un terminal che sorgerà su 130 ettari di un’isola artificiale che dovrà essere costruita. Ci sarà anche uno hub per i bus che collegano le isole alla Cina e un interporto per le merci. E questo nonostante il progetto del "ponte flipper" abbia avuto un forte riscontro positivo tra il popolo degli internauti.  

tag
Hong Kong
gran bretagna
regno unito
uk
terraferma
cina
ponte flipper
Pearl River Necklace Bridg

L'intervista Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Segretario generale Nato Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Usa contro Russia e Cina Trump, l'audio choc della Cnn: "Bombardiamo Mosca e Pechino"

Ti potrebbero interessare

Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Daniele Dell'Orco

Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Trump, l'audio choc della Cnn: "Bombardiamo Mosca e Pechino"

Cina, attacco laser a jet tedesco: "Inaccettabile", la denuncia di Berlino

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...