CATEGORIE

Aumenta il rischio ictus. L'antidiabetico Avandia ritirato dal mercato Ue

L'Ema blocca i prodotti con il rosiglitazone. In Italia medicinali già ritirati
di Roberto Amaglio sabato 25 settembre 2010

2' di lettura

Rischiare un ictus per curare il diabete. Sarebbe questa la controindicazione del rosiglitazone, il principio attivo che caratterizza prodotti come l’Avandia, l’Avandamet e l’Avaglim, prodotti dalla britannica GlaxoSmithKline. In seguito a dei controlli e a degli esami approfonditi, infatti, l’ente regolatorio europeo Ema ha stabilito una correlazione tra il rosiglitazone e l’aumento dei rischi di problemi cardiovascolari. Immediata quindi la decisione di togliere dal mercato i prodotti in questione che, se per i prossimi tre mesi non saranno più disponibili sugli scaffali delle farmacie, dovranno uscire di produzione in un periodo di tempo ancora più breve. L’Ema ha anche sottolineato come i pazienti attualmente trattati con "Avandia", "Avandamet" e "Avaglim" debbano prendere un appuntamento con il proprio medico per discutere su terapie alternative e ha anche avvertito i diabetici in cura di non interrompere il trattamento senza averne prima parlato con il proprio medico. La decisione rimarrà valida fino a quando, eventualmente, l’azienda produttrice non sarà "in grado di fornire dati convincenti per identificare un gruppo di pazienti in cui i benefici supereranno i rischi", precisa l’agenzia regolatoria Ue. "La società – si legge in una nota diramata dal gruppo – continua a credere che Avandia sia un trattamento importante per i pazienti con diabete di tipo 2, e sta ora lavorando con la Fda e l’Ema per attuare le azioni necessarie". Immediatamente recepita la circolare dell’Ema dall’Agenzia italiana del farmaco, la quale ha disposto "il divieto di vendita dei medicinali in questione su tutto il territorio nazionale". I prodotti contenenti rosiglitazone, però, non sono finiti sotto inchiesta solo nel Vecchio Continente. Negli Stati Uniti, infatti, sono stati inseriti dei severi paletti per l’utilizzo del medicinale, sempre a causa degli "elevati rischi di malattie cardiovascolari - si legge nella nota dell’ente regolatorio americano Fda - come infarto e ictus, per i pazienti trattati".

tag
rosiglitazone
ema
diabete
ictus

Paradigmi Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Occhio Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Ti potrebbero interessare

Insulina, cambia la vita per milioni di italiani: l'iniezione diventa settimanale

Simona Pletto

Ecco i 7 sintomi per riconoscere un ictus

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

Davide Lacerenza ricoverato: "Sospetto ictus"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...