CATEGORIE

Grandine, chicchi pesanti fino a 1 kg: "Ecco perché nascono quei proiettili", l'inquietante spiegazione dell'esperto

mercoledì 28 luglio 2021

2' di lettura

Cos'è esattamente la grandine? È un fenomeno prevedibile? Come mai i chicchi ogni tanto sono più grandi e il cambiamento climatico sta avendo un'influenza sulle grandinate? A dare delle risposte a queste domande ci hanno pensato Marina Baldi, ricercatrice del Cnr e Antonio Sanò, meteorologo de ilMeteo.it, che sono stati intervistati dal Corriere della Sera. Quella che ha colpito lunedì l'Emilia è da record? "No, in passato ci sono stati chicchi di peso superiore a un chilo. Però in estate è normale che possa arrivare una grandinata come quella di lunedì... È invece da considerare l'aumento degli eventi, negli ultimi anni, nel Nord Italia: dalla Lombardia al Trentino". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:28102383]]

"La grandine arreca danni anche all'agricoltura, fino a distruggere interi raccolti: molto dipende dalle dimensioni dei chicchi e dalla velocità di caduta - proseguono gli esperti -. Ma anche dalla durezza, dalla forma e dalla traiettoria di caduta". Che cosa determina la grandezza dei chicci? "La dimensione è proporzionale alla potenza della turbolenza, perché più forti sono i venti in risalita dal basso nella nube, più peserà il chicco. Più peserà e più precipiterà rapidamente verso terra. Le forme sono diverse: a volte sono sferiche, ellissoidi o irregolari. Lo spaccato di un chicco racconta la sua storia e alcuni hanno mostrato fino a 25 stratificazioni di ghiaccio". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:28108053]]

E per quanto riguarda la previsione delle grandinate? "Purtroppo ancora non ci sono strumenti per prevedere con giorni d'anticipo dove cadranno esattamente i chicchi. Riusciamo a farlo con una o due ore d'anticipo, con una probabilità del 90%. Questo perché la grandinata è un fenomeno molto localizzato". C'è una correlazione con i cambiamenti climatici e le recenti grandinate? "Ci sono molti studi in corso e, oggi, possiamo dire che c'è una relazione indiretta. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti e si manifestano anche con l'intensificazione di fenomeni meteorologici estremi che sono più violenti e frequenti". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:28124284]]

le previsioni Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Previsioni Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

Previsioni Meteo "punitivo": piogge, nubifragi e freddo. Settimana da incubo

tag

Meteo-Giuliacci, "downburst": cosa rischiamo in queste ore

Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

Meteo "punitivo": piogge, nubifragi e freddo. Settimana da incubo

Meteo Giuliacci, occhio agli eventi estremi: cosa cambia da lunedì

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...