CATEGORIE

Covid, il puntino nell'occhio in un ambiente luminoso: l'allarme, cosa rivela

martedì 12 luglio 2022

1' di lettura

Del Long Covid, conseguenza dell'infezione da Sars-CoV-2, si sa ancora poco. Stando a chi lo ha sperimentato, però, quasi sempre porta con sé stanchezza, problemi di respirazione, dolore toracico e perdita di concentrazione, ma anche insonnia, perdita di appetito e  alterazioni di gusto e olfatto. Si tratta di una situazione che può andare avanti anche per mesi. Il dottor Peter Hampson, direttore clinico dell'Association of Optometrists (organizzazione con sede nel Regno Unito), ha spiegato che alcuni pazienti affetti da Long Covid hanno accusato anche problemi alla vista.

Omicron 5, "complicazioni molto più gravi": cambia tutto, i soggetti più a rischio

La variante Omicron 5 sta prendendo il sopravvento. Nonostante i vaccini siano in grado di rendere più vulnerabil...

Intervistato da Express, il medico ha spiegato che alcune persone soffrono di "affaticamento degli occhi e cambiamenti alla vista". “Il Covid può causare coaguli di sangue e può portare a esiti simili a quelli osservati nel diabete e nell'ipertensione: in quei casi la retina può essere danneggiata. Parliamo della cosiddetta retinopatia", ha continuato Hampson, che si manifesta con dei piccoli puntini nell'occhio, visibili da chi viene colpito dalla patologia in ambienti molto luminosi.

Covid, Matteo Bassetti: "Vi dico la verità sulla nuova ondata Covid, cosa accadrà"

Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, spiega quali sono gli scenari che ci attendono in vista di una...

"Le cellule della retina sono abbastanza simili alle cellule del cervello e quando la retina è affamata di ossigeno a causa di vasi sanguigni che si bloccano, si rompono o perdono, ciò può portare a complicazioni come danni al campo visivo o danni alla nitidezza della vista”, ha spiegato il medico. Che poi ha esortato chiunque noti questo disturbo a consultare subito un oculista.

Bollettino, la “barriera” regge: scendono tutti i dati. Reinfezioni-long Covid: lo strano collegamento

La situazione epidemiologica continua a rimanere sotto controllo, con i casi di Covid e i decessi che sono in discesa ri...

Dramma Long Covid, il dramma di Francesca Lo Castro: "In sedia a rotelle a 36 anni. E non mi credono"

Mistero scientifico Covid, corde vocali paralizzate: "un buco in gola", il caso negli Usa

La malattia Covid, Andrea Dell'O morto dopo 3 anni: la storia che sconvolge Belluno

tag

Long Covid, il dramma di Francesca Lo Castro: "In sedia a rotelle a 36 anni. E non mi credono"

Covid, corde vocali paralizzate: "un buco in gola", il caso negli Usa

Covid, Andrea Dell'O morto dopo 3 anni: la storia che sconvolge Belluno

Covid e danni al cuore, lo studio: cosa succede mesi dopo l'infezione

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Cancro al polmone, via libera al tislelizumab: cosa cambia

BeOne Medicines, azienda oncologica globale, ha annunciato oggi, giovedì 8 maggio, che la Commissione europea ha ...