CATEGORIE

Tumore, ecco come affrontare una diagnosi di cancro

di Melania Rizzoli domenica 17 dicembre 2023

4' di lettura

Inutile negarlo: la reazione psicologica di qualunque persona quando le viene comunicata la diagnosi di tumore è quella equivalente ad uno shock emotivo, accompagnata da incredulità, paura, sgomento e dolore, perché il tema del cancro, nell’immaginario comune, è tuttora collegato a quello della morte. Di fronte al medico che rivela il referto, certo e senza ombra si dubbio perché accertato radiologicamente ed istologicamente, ci si sente immediatamente catapultati in un incubo, smarriti e risucchiati in una nuova e cruda realtà che annulla la precedente, poiché se fino a poco prima si era un padre, una madre, un figlio, un artista, un qualunque professionista e comunque un individuo attivo e forte, di colpo tutto sembra crollare, perché si diventa di colpo un paziente.

Un paziente oncologico. Un individuo fragile e spaventato, smarrito e impaurito, con un percorso difficile da affrontare, del quale quasi tutti conoscono l’inizio ma non la fine, non l’esito e nemmeno la speranza di vita. Il giorno della diagnosi è un ricordo incancellabile, che resta per sempre impresso nella memoria, e da quel giorno, in qualsiasi momento della vita si viene colpiti, quella vita cambia completamente, mandando in frantumi programmi e prospettive, nulla appare più come prima, le precedenti priorità mutano improvvisamente, diventano macerie, e non importa se la malattia è iniziale, avanzata, curabile, operabile o no, perché quasi sempre la nuova situazione viene vissuta come una ingiustizia, una sfortuna, una punizione o una colpa, ci si chiede “perché proprio a me?” e lo “tsunami” psicologico che insorge porta ad un vero e proprio sconvolgimento emotivo difficile da contenere, almeno nei primi giorni.

Antonella Viola, vino cancerogeno? "Terrorismo": bordata contro l'immunologa

"Vinum bonum laetificat cor hominis", dicevano i latini sostenendo i poteri terapeutici della bevanda di Bacco...

REAZIONE - Naturalmente ciascuno di noi, per temperamento e per carattere, reagisce diversamente agli eventi stressanti, alcuni iniziano da subito a mettere in atto meccanismi adattativi e di difesa, altri si abbandonano alla disperazione pensando di non avere la forza di reagire, e molto dipende dal contesto familiare e sociale di cui si fa parte, che certamente può influenzare il modo in cui si accoglie la diagnosi, ed aiutare a trovare le risorse necessarie nella sfida da affrontare.

Per tutti questi motivi è indispensabile che lo stato emotivo e psicologico del paziente neo-diagnosticato non venga trascurato ma supportato al meglio, poiché è scientificamente dimostrato che il cancro “si nutre” avidamente di emozioni negative ed è certificato che lo stato depressivo e non reattivo del paziente può compromettere fortemente l’esito delle cure e dei trattamenti oncologici.

Uno studio del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam, pubblicato su Nature Medicine, ha dimostrato che lo stress, lo sconforto e la depressione, durante la malattia e le terapie, possono addirittura «favorire la crescita e la resilienza del tumore, sia attraverso la produzione di una serie di ormoni, come il cortisolo, che lo nutrono, sia creando un microambiente vantaggioso per la proliferazione di metastasi», indebolendo e rendendo meno efficaci le cellule immunitarie che vengono compromesse e perdono le loro capacità di difesa.

È noto infatti che diversi tipi di tumori (pancreas, rene, cervello), inizialmente, per motivi ancora sconosciuti, indurrebbero nell’89% dei casi un abbassamento del tono dell’umore e segnali di depressione evidenti mesi o settimane prima di manifestare i sintomi tipici della malattia. Questo non vuol dire che gli individui malinconici, tristi e depressi siano destinati ad ammalarsi di tumore, ma è certo che le emozioni positive aiutano a mantenere lo stato di salute fisica, mentale e psicologica, in quanto contribuiscono a tenere alto il livello delle cellule immunitarie.

Tumori, il kit diagnostico e le terapie: l'ultima scoperta tutta italiana

Un nuovo strumento nella battaglia contro i tumori. Un nuovo strumento per la prevenzione. Si tratta, nel dettaglio, di ...

Quasi tutti i malati di cancro, durante il periodo della malattia, iniziano a convivere con una sensazione di incertezza mai provata prima, amplificata secondo lo stadio di avanzamento o meno del tumore, con gli effetti collaterali delle terapie oncologiche, anche se per ogni tumore ciascun paziente fa storia a sé con reazioni differenti, ed aver bisogno di un supporto psicologico durante il percorso non è affatto un segno di debolezza, vista l’esperienza traumatica che si sta attraversando, tra medici, cliniche, ospedali, interventi chirurgici, chemioterapie, immunoterapie e terapie radianti, tutte concentrate in un lasso di tempo contenuto, a volte devastante per i caratteri fragili con scarsa capacità di adattamento, sottoposti a continui stress fisici ed emotivi, proposti a scadenze brevi e ravvicinate, intervallati da periodi di ansiosa attesa per la verifica strumentale della remissione o di avanzamento della malattia.

CONTROLLI - Chiunque si sia sottoposto ad una Tac parziale o total body per qualunque motivo infatti, è di certo entrato nel tubo del macchinario sviluppando, più o meno inconsciamente, uno stato d’ansia manifesto o velato, scaturito dal timore di una diagnosi inaspettata di malattia evidente, e gli esami strumentali di controllo dei pazienti oncologici, dopo le terapie specifiche, per verificare la scomparsa o le recidive del tumore, sono eventi stressanti addirittura superiori a quelli delle terapie subite, perché quegli esami certificheranno la possibilità di guarigione, di sopravvivenza o di aspettativa di vita. La buona notizia è che oggi, grazie alla ricerca scientifica intenzionale, il cancro non è più una malattia mortale, ma una patologia curabile e guaribile i moltissimi casi, e la sua prognosi, con le innovative terapie immunoterapiche, è cambiata radicalmente negli ultimi due decenni, ma il modo di affrontare il proprio stato di salute, dal punto di vista biologico, psicologico, mentale e sociale è parte fondamentale per il successo terapeutico, perché anche una compressa di aspirina, assunta con paura, sfiducia, dubbio e incredulità, non avrà l’effetto curativo sperato, promesso e garantito. 

Kate Micucci, "ho il cancro ai polmoni senza aver mai fumato": Hollywood sconvolta

L'attrice Kate Micucci combatte da tempo contro un cancro ai polmoni. L'attrice, star della serie "The Big ...

tag
tumore
cancro
diagnosi

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

La testimonianza "Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Lo studio Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Ti potrebbero interessare

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Tumore e radice di Tarassaco, le "48 ore": come stanno le cose

Cancro, l'allarme di David Quammen: "Presto trasmissibile come un virus"

Mari italiani, rischio-infezione: la minaccia del virus vibrione

Il mare più caldo sarà anche più piacevole per bagnanti e vacanzieri, ma potrebbe rappresentare anc...

Anche gli alberi sono migranti climatici: l'ultimo delirio green

Alla nutrita schiera dei migranti climatici ora si aggiungono anche gli alberi: dobbiamo aiutare le foreste a fuggire da...
Andrea Tempestini

"Gli alberi? Migranti climatici, aiutiamoli a fuggire": l'ultima frontiera del delirio

Altro allarme climatico. Stando all’ultimo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla statu...

Grok, l'annuncio di Musk sconvolge ilmondo: "Ecco cosa ha risolto"

Una svolta epocale firmata Grok. Nei giorni in cui il chatbot di Intelligenza artificiale di xAI, la compagnia di Elon M...