Il mondo virtuale ci fa perdere di vista la realtà delle cose

di Steno Saridomenica 10 marzo 2024
Il mondo virtuale ci fa perdere di vista la realtà delle cose
2' di lettura

Dai “non luoghi” della surmodernità descritti dall’antropologo e filosofo Marc Augé, stiamo passando alle “non cose” frutto della transizione dall’analogico al digitale. In un saggio quanto mai interessante, il professor Byung-chul Han, con acume e lucidità, riflette sulla nostra epoca e sul futuro che stiamo costruendo in un “mondo sempre più nuvoloso e spettrale”. Anziché essere circondati da oggetti che ci fanno percepire il mondo e ci aiutano a “sentire” la realtà circostante, siamo travolti da impalpabili informazioni, inafferrabili dati che, paradossalmente, potrebbero allontanarci dalla realtà e dalla verità.

Ad esempio, la nostra infanzia era fatta di oggetti — fotografie stampate su carta, palloni di cuoio, bambole abbigliate di stoffa — e toccarli ci permetteva, affondando le dita, di percepire gli altri. La percezione tattile ci metteva in contatto con il mondo. Le nuove generazioni, invece, vivono una dimensione astratta, dove i dati e le informazioni predominano, e la “realtà” si realizza — o si derealizza — nello smartphone, nel videogioco e nel mondo dell’influencer. Il risultato è una visione narcisistica della società dove ciascuno ascolta solo sé stesso.

Il flusso costante e inarrestabile di informazioni è tale da rischiare di non lasciarci sufficiente tempo per l’ascolto, l’analisi e la valutazione. Se l’Ego si rafforza si indeboliscono le relazioni e si smarrisce l’empatia necessaria per sintonizzarsi sulla vita degli altri. La banalità informazionale fa svanire lo stupore, che è genesi di ogni filosofia e condizione indispensabile per attivare la teoresi (dal greco theoreo, vedere, indagare), cioè la sana speculazione intellettuale che innesca la ricerca e l’indagine, permettendo cosigdi vedere oltre il veduto e di pensare oltre il pensato. Il rischio è non sapere più approfondire ciò che accade intorno a noi, a tal punto che la realtà si livella sino ad appiattirsi.

Di conseguenza, scrive Byung-chul Han, “corriamo dietro alle informazioni senz’approdare ad alcun sapere. Prendiamo nota di tutto senza imparare a conoscerlo. Viaggiamo ovunque senza fare vera esperienza. Comunichiamo ininterrottamente senza prendere parte a una comunità. Salviamo quantità immani di dati senza far risuonare i ricordi. Accumuliamo amici e follower senza mai incontrare l’Altro” (Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, 2023).

Vivere un’esistenza digitalizzata, iperconnessa, iperefficiente e frenetica non dovrebbe privarci della capacità di distinguere ciò che accade intorno a noi. Distinguere presuppone prendersi il tempo di confrontare ciò che appare simile, ma anche saper cogliere la differenza tra cose che sembrano uguali. Non è soltanto una questione intellettuale volta a riconoscere un’affermazione vera da una fake news, ma la conditio sine qua non per vivere relazioni autentiche e tutelare la libertà. L’essenza è racchiusa in uno degli aforismi più celebri della filosofa tedesca Hannah Arendt: “Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma colui per il quale la distinzione tra realtà e finzione, tra vero e falso non esiste più”.