CATEGORIE

Demenza senile, "bastano due fette al giorno": studio-choc, la carne lavorata che ti compromette il cervello

giovedì 25 marzo 2021

2' di lettura

Due fette di bacon al giorno possono bastare per causare la demenza senile. Questo almeno è quanto sostiene l’Università di Leeds. Dagli studi infatti emerge che il consumo quotidiano di carni lavorate induce un incremento considerevole del rischio di declino mentale. Su 50mila persone analizzate nel Regno Unito e un consumo medio giornaliero di 25 grammi di carni lavorate (due fette di bacon, appunto) il risultato è preoccupante: il rischio di demenza senile del 44 per cento. Tra i prodotti più nocivi - riporta Dagospia che ha diffuso la ricerca - salsicce, carni in scatola e insaccati.

Coronavirus, "così stravolge il tuo corpo": l'ultimo inquietante effetto collaterale, cosa svelano i capelli

Le conseguenze del coronavirus si fanno sempre più preoccupanti. La rivista scientifica The Lancet ha individuato...

Altro discorso invece per l'assunzione quotidiana di 50 grammi di carni di manzo, suino o vitello. Questi contribuiscono addirittura a una riduzione del 19 per cento del rischio di demenza. Il database UK Biobank, contiene informazioni genetiche dettagliate su 493.888 adulti di età compresa tra i 40 e i 69 anni. Del totale - è la scoperta degli esperti - circa 3.000 persone sono state colpite dalla demenza senile nell'arco di 8 anni. I soggetti colpiti erano per la maggior parte anziani, economicamente instabili e meno educati e soprattutto non praticavano uno stile di vita particolarmente salutare.

Acqua del rubinetto, ecco che cosa beviamo davvero: lo studio, tutto ciò che non sapevamo

Quanti di noi bevono acqua del rubinetto? Molti, moltissimi. Ma sappiamo cosa beviamo? Non sempre. E a questo importante...

Gli individui con una predisposizione genetica alla demenza, presentavano un rischio da 3 a 6 volte di contrarre una forma di demenza. Per questi soggetti, il consumo di carni lavorate non ha tuttavia aumentato il rischio, nonostante la predisposizione genetica. “Tutto ciò che possiamo fare per esplorare i potenziali fattori di rischio per la demenza - spiega la professoressa Janet Cade - può aiutarci a diminuire il numero di persone affette da questa condizione. Questa analisi è un primo passo per capire se ciò che mangiamo possa influenzare questo rischio”.

Vino bianco con piombo, "gravi rischi per la salute": terrificante, scatta il ritiro in Italia

Una lunga serie di ritiri nel corso della settimana, una serie di segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta eur...

I dati raccolti Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Demenza senile Alzheimer, lo studio italiano: la proteina dietro la perdita di memoria

Agghiacciante Ryan Jones, demenza senile a 41 anni: mondo del rugby sconvolto

tag

Demenza, le 8 ore di sonno e l'indizio che rivela la malattia: cosa emerge dall'ultimo studio

Alzheimer, lo studio italiano: la proteina dietro la perdita di memoria

Claudia Osmetti

Ryan Jones, demenza senile a 41 anni: mondo del rugby sconvolto

Le Iene, Lando Buzzanca si sposa? "Di che cosa è malato", la rivelazione: l'esito drammatico di un test

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini

Affettatrice o coltello: salumi, la dritta decisiva

Il sole filtra attraverso le tende a cappottina che riparano le vetrine di una salumeria nel cuore di Salamanca. Un uomo...

Latte ritirato, "corpi estranei": allarme in Italia, ecco il marchio

Un nuovo stop, un nuovo richiamo di prodotti lattiero-caseari. Dopo il ritiro precauzionale che nei giorni scorsi che av...