Finalmente estate: le 10 regole per partire con... il piede giusto!

La ‘prova costume’ non è l’unica sfida estiva da affrontare: le temperature più alte, l’aumento dell’umidità e l’intensa radiazione solare possono mettere a dura prova l’organismo
di Maria Rita Montebellidomenica 20 luglio 2014
Finalmente estate: le 10 regole per partire con... il piede giusto!
2' di lettura

Antonio Balzano, presidente dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), ammonisce che “con l’arrivo dell’estate, è fondamentale alimentarsi in maniera adeguata per ridurre al minimo disagi al nostro organismo e favorire una corretta digestione. In questa stagione il nostro corpo, non dovendo contrastare il freddo legato alle più basse temperature ambientali, necessita di minori calorie, mentre al contrario per la perdita di liquidi, in gran parte col sudore, ha bisogno di maggior quantità di sali minerali ed acqua”. Ecco di seguito le semplici norme da tenere presenti: • Ridurre i cibi ad alto contenuto calorico come grassi, zuccheri e carni rosse • Privilegiare quelli con maggiore contenuto di sali minerali quali verdure di tutti i tipi e frutta fresca di stagione • Anche cucinare in maniera adatta alla stagione è importante: è utile evitare cotture elaborate con presenza, per esempio, di panna o burro e le fritture • Privilegiare cibi crudi quali ad esempio insalate miste di verdure • Evitare cibi la cui conservazione (congelati o surgelati) non sia sicuramente corretta: la contaminazione batterica è sempre in agguato • Preferire il pesce alla carne: è molto più digeribile, soprattutto se lesso o alla brace • Limitare il consumo di succhi di frutta industriali e bibite gassate: contengono quasi tutte additivi per la conservazione, talvolta coloranti e soprattutto una gran quantità di zuccheri • Fare attenzione anche ai frullati: anche se di frutta, contengono abbondanti quantità di zuccheri e una grandissima quantità di aria • Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno: non contiene calorie ed è l’unico vero rimedio alla sete • Mettere al bando alcoolici e superalcolici in genere: sono ipercalorici e aumentano il senso di calore e la sudorazione. Ricorda Gioacchino Leandro, presidente eletto dell’AIGO ed esperto di nutrizione dell’associazione: “E’ importante evitare diete dimagranti drastiche, sfuggire il mito collettivo della ‘prova-costume’. L’alimentazione deve essere bilanciata: ogni pasto deve contenere carboidrati, proteine, fibre e vitamine e pochi grassi, soprattutto quelli saturi. Comunque anche qualche consiglio per affrontare bene l’estate può aiutare a recuperare la linea: per esempio, è importante fare attività fisica regolare (almeno 3-5 volte alla settimana) di intensità moderata (camminata veloce, bicicletta, nuoto) per almeno 30-60 minuti”. (ISABELLA SERMONTI)