Il 29 settembre tutti in fattoria con il Wwf, aperte 100 aziende agricole

domenica 29 settembre 2013
Il 29 settembre tutti in fattoria con il Wwf, aperte 100 aziende agricole
2' di lettura

Roma, 25 set. - (Adnkronos) - Vendemmia e pigiatura dell'uva tradizionale a piedi nudi, caccia al tesoro con il Gps 'geocaching', laboratori di panificazione e artigianato, passeggiate in calesse, corsi di pittura o di mungitura e kit didattici per tutti i partecipanti. Tante le attività che le fattorie didattiche della rete Wwf hanno preparato per domenica 29 settembre in occasione dell'appuntamento con "Fattorie didattiche aperte", che coinvolgerà 100 aziende agricole. In Italia sono attive oltre 1.900 fattorie didattiche tra cui molte Fattorie del Panda, la rete di agriturismi nelle aree protette promossa in Italia da Wwf, Anagritur e Federparchi. Gli obiettivi del progetto sono informare, spiegare e discutere i nuovi scenari e le varie opportunità della Pac 2014-2020, in relazione alla diversificazione delle attività delle aziende agricole (l'agriturismo, l'agricoltura sociale, le fattorie didattiche, la filiera corta) e alle quattro sfide ambientali (cambiamenti climatici, conservazione della biodiversità, produzione di energie rinnovabili, gestione sostenibile dell'acqua), presentando possibili modelli e buone pratiche di gestione di aziende agricole multifunzionali. "Fattorie didattiche aperte" si inserisce nell'ambito del progetto "Agri@tour: la Pac verso il 2020 - l'agricoltura in movimento", promosso da Arezzo Fiere e Agriturist, Terranostra, Turismo Verde e Wwf e sostenuto dalla Unione Europea (www.agrietour.eu). In particolare nelle oasi Wwf di Vanzago a Le Bine e lago di Penne sarà presente anche lo staff di Garmin Gps Academy, che organizzerà alcune squadre per un'attività di geocaching nell'area dell'oasi, una vera e propria caccia al tesoro guidata dall'utilizzo dei navigatori satellitari Garmin. Garmin Gps Academy è la prima scuola di formazione sulla navigazione satellitare creata da Garmin, da quest'anno partner di Wwf, e il fenomeno geocaching, che si svolge sia all'aria aperta che on line, è una vera e propria caccia al tesoro in cui i partecipanti, detti "geocacher", usano un ricevitore Gps per nascondere o trovare dei contenitori di differenti tipologie e dimensioni, le "cache".