I 7 comuni italiani a 'Spreco Zero' saranno premiati a Trieste

domenica 29 settembre 2013
I 7 comuni italiani a 'Spreco Zero' saranno premiati a Trieste
3' di lettura

Trieste, 26 set. - (Adnkronos) - Sono sette i Comuni italiani che si aggiudicano la prima edizione dei premi "Vivere a Spreco Zero" per otto diverse categorie: spreco di cibo, acqua, energia, acquisti verdi, mobilita' sostenibile, rifiuti, suolo, iniziative trasversali. Sono Trieste, Firenze, Padova, Reggio Emilia, Ferrara, Riolo Terme e Casalecchio di Reno. Doppio premio per il Comune di Padova che si aggiudica il riconoscimento nelle categorie "mobilita' sostenibile " e "iniziative trasversali". La cerimonia di premiazione di tutti i comuni vincitori si svolgera' il 28 settembre in occasione della seconda edizione di Trieste Next. Con il progetto "Trieste citta' contro lo spreco", e' il Comune di Trieste ad aggiudicarsi la prima edizione del premio Whirlpool "Vivere a spreco zero - categoria Cibo", promosso dalla campagna europea "Un anno contro lo spreco" per iniziativa di Last Minute Market, istituito con Trieste Next, il Salone della Ricerca scientifica e dell'Innovazione tecnologica, un anno dopo il lancio della Carta Spreco Zero alla quale hanno gia' aderito diverse centinaia di comuni italiani fra i quali Roma, Milano, Firenze, Torino, Venezia, Bologna, Napoli e la stessa Trieste, capofila dell'iniziativa nel 2012. Il premio e' dedicato a progetti, azioni e iniziative degli enti locali per la riduzione degli sprechi e il miglioramento dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse. Sempre nella ategoria "Cibo", la menzione speciale e' andata al Comune di Genova per il Progetto "Fruttometro". Il premio nella categoria "Mobilita' sostenibile" va al Comune di Padova per il progetto "Cityporto", mentre le menzioni speciali vanno al Comune di Napoli con il progetto "Bee", il nuovo servizio di car sharing completamente elettrico, e al Parco del Gargano con il progetto di bike sharing intercomunale "Parkinbici". Nella sezione "Rifiuti" vince il Comune di Reggio Emilia con il Progetto Life+ "No Wa", menzione speciale al Gruppo formato da Consorzio Priula, Consorzio Tv Tre e Contarina Spa per i progetti "Eventi ecosostenibili" e "Impariamo a rifiutare". Nella categoria "Acqua" vince il Comune di Riolo Terme con un progetto di localizzazione delle perdite sulla rete idrica, le menzioni speciali vanno al Comune di Candelo per il progetto "Etichetta virtuale" sul consumo di acqua dell'acquedotto e alla Regione Emilia Romagna con il progetto Life + "Aqua" sulla riduzione degli sprechi nel comparto agro-alimentare. Nella categoria "Acquisti Verdi" vince il Comune di Ferrara, tra i pionieri della politica Gpp in Italia, menzione speciale alla Regione Toscana per gli incentivi al settore dei prodotti realizzati con plastiche eterogenee da riciclo provenienti dalle raccolte differenziate regionali e alla Provincia di Rimini con il progetto acquistiverditurismo.it volto a favorire la diffusione degli acquisti verdi nelle strutture turistico-ricettive. Per "Energia" primo premio al Comune di Casalecchio di Reno per il progetto "Comunita' solare locale", la menzione speciale alla Provincia di Genova per il progetto "Condomini Intelligenti", parte integrante del progetto Europeo Ensure (Energy Savings in Urban Quarters through Rehabilitation and New Ways of Energy Supply). Nella categoria "Suolo" vince il Comune di Firenze con il "Piano strutturale comunale a volumi zero", menzioni speciali al Comune di Milano per il progetto che ha consentito l'assegnazione di edifici e aree dismesse di edilizia pubblica ai cittadini e associazioni del territorio e al Comune di Torino per il progetto "CasaZera" sul recupero degli edifici industriali dismessi. Infine, nella categoria Iniziative Trasversali vince ancora il Comune di Padova, con il progetto Life+ "Eco courts" che concentra l'attenzione sulla riduzione degli sprechi nelle unita' condominiali, mentre la menzione speciale va a Confagricoltura, per il progetto "EcoCloud", la rete delle pratiche sostenibili delle imprese agricole.