Nasce il portale dedicato ai prodotti tipici dei 24 parchi nazionali

di AdnKronosdomenica 22 dicembre 2019
Nasce il portale dedicato ai prodotti tipici dei 24 parchi nazionali
2' di lettura

Roma, 20 dic. (Adnkronos) - Un portale per conoscere e promuovere i prodotti tipici dei 24 parchi nazionali italiani e tutelare e preservare la biodiversità del Paese. Nasce "Sapore dei Parchi", dove trovare tutte le informazioni sulle produzioni agroalimentari delle aree protette e l’offerta turistica collegata, dai percorsi alle degustazioni. Il progetto è stato realizzato dal ministero dell’Ambiente con Unioncamere e censisce 117 prodotti di qualità tra Dop, Doc e Igp. Valorizzare i prodotti tipici dei parchi nazionali significa promuovere e tutelare le aree protette, la biodiversità che custodiscono, le identità culturali, incoraggiando il turismo e lo sviluppo sostenibili collegati a queste produzioni. I numeri. I 24 parchi nazionali sono presenti in tutte le regioni ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia e coprono una superficie complessiva pari a circa il 5% del territorio nazionale con quasi 15mila kmq, interessando 502 comuni, circa il 6% dei comuni italiani. La maggior parte dei parchi nazionali riguarda aree montane, in particolar modo l’Appennino Centro-Meridionale dove si concentra quasi la metà di queste aree, quattro parchi si estendono invece sull’arco alpino. A questi si aggiungono 11 parchi che hanno sbocco sul mare. Oltre 2/3 della superficie dei parchi nazionali è occupata da boschi, zone umide e acque; il 22% del restante territorio è destinato all’agricoltura e all’allevamento cui si devono marchi Igp e Dop noti anche all’estero. Nei comuni in cui l’impatto del parco nazionale è significativo sono presenti 68.659 imprese, con una densità imprenditoriale di 9,6 imprese ogni 100 abitanti (la media nazionale è di 10 ogni 100 abitanti), con 11 parchi che vanno oltre questa soglia come Cinque Terre, Monti Sibillini e Pantelleria. Particolarmente rilevante l’attività agricola, pari al 21,9% circa del totale delle imprese presenti nei parchi. La ristorazione si attesta sull’8%, le strutture alloggiative 3,3% e industria alimentare 1,7%.