Genova, 21 mar. - (Adnkronos) - Non solo mare. L'offerta turistica della Liguria parte in primavera e si tinge di verde. A partire dal Maggio dei Parchi (25 aprile - 6 giugno), iniziativa che invita alla scoperta del patrimonio ambientale ligure, tra escursioni guidate, sport all'aria aperta, bird-watching, biodiversita', enogastronomia e astronomia. In calendario appuntamenti come le giornate Unesco del World Migratory Bird Day (9 e 10 maggio), durante il quale gli appassionati di birdwatching si daranno appuntamento per osservare gli uccelli migratori; la Giornata Internazionale della Biodiversita' (22 maggio), celebrazione mondiale per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della biodiversita', e la Giornata dell'Ambiente (5 giugno). In tutto il territorio protetto il 24 maggio si celebrera' la Giornata Europea dei Parchi; per concludere in bellezza il ciclo di manifestazioni dedicate alla natura ligure, insieme al Forum regionale sull'Ambiente (5 e 6 giugno). Come tutti gli anni all'interno del Maggio dei Parchi trovera' collocazione anche Parchi in Piazza (20-26 maggio), la "settimana verde" organizzata dal Municipio VI - Sestri ponente, Regione Liguria e Arpal. In programma la presentazione di fiabe ambientate nei parchi liguri, filmati e mostre, oltre all'abituale appuntamento del sabato (25 maggio) in Piazza Baracca e Via Sestri in cui le aree protette liguri e piemontesi si faranno conoscere meglio, insieme ai loro prodotti tipici. Per un turismo responsabile al mare c'e' il pescaturismo, progetto di riconversione ambientale per le aree marine protette. L'offerta turistica spazia dalle escursioni lungo coste, lagune, laghi e fiumi, all'osservazione delle attivita' di pesca professionale, dalla pesca sportiva alla ristorazione a base di pescato a bordo di pescherecci o a terra e tutte le attivita' finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione dell'ambiente costiero.( Oggi il pescaturismo si completa con l'ittiturismo, che integra l'offerta turistica dei pescatori con una serie di servizi a terra come l'ospitalita' nelle caratteristiche abitazioni degli antichi borghi pescherecci, i servizi di ristorazione a base di specialita' tipiche locali, le attivita' ricreative e culturali finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse di pesca. Su iniziativa di Mare in Italy, l'associazione italiana che difende e promuove la cultura del mare, nei mesi di aprile e maggio la cittadina di Sestri Levanti ospitera' i laboratori del progetto "Mare che vai, pesce che… ritrovi!" (www.mareinitaly.it). E poi la biennale piu' attesa in fatto di pesce: Slow Fish, che torna a Genova dal 9 al 12 maggio, al porto antico. Organizzata da Regione Liguria e Slow Food, questa sesta edizione si apre al pubblico con un evento ad ingresso gratuito sulle banchine a picco sul mare. In programma appuntamenti come 'Fish 'n' chef', con i piu' grandi nomi della cucina italiana e internazionale che proporranno un piatto a base di pesce in 30 minuti; 'Appuntamenti a tavola' e 'Master of Food', 'Tutti a bordo' (esperienza di pesca turismo a bordo del peschereccio con tutta la famiglia), 'Pesca al Tesoro', rivisitazione delle classiche cacce al tesoro nel Porto Antico. Infine, l'artigianato con il progetto di Confartigianato, "Youliguria" (www.youliguria.it ), il cui filo conduttore e' la creazione di itinerari personalizzati: si puo' scegliere tra i percorsi per province, per itinerari giornalieri, per bambini, tra gli artigiani oppure per i percorsi 'intimi' dedicati alla mente, agli spazi, al gusto e al viaggio.