Eurispes costituisce l'Osservatorio sulla Sicurezza, It in primo piano

La sua attività collegata all'Expo di Genova del 29-31 ottobre
mercoledì 31 luglio 2013
Eurispes costituisce l'Osservatorio sulla Sicurezza, It in primo piano
2' di lettura

Roma, 31 lug. - (Adnkronos) - In dieci anni, dal 2001 al 2011, il mercato della sicurezza globale è cresciuto di quasi dieci volte, raggiungendo circa 100 miliardi di euro (tra il 1,5-2% dell'economia mondiale) e coinvolgendo circa 2.000.000 di addetti. Di questo mercato si stima che un quarto (circa 26 miliardi di euro) sia di competenza delle aziende europee che generano occupazione per 180.000 addetti. Il mercato della sicurezza in Europa, così come in tutto il mondo, sta continuando e continuerà a seguire nei prossimi anni un trend positivo al di là della crescita media del Pil. A partire da questi dati è stato presentato oggi l'Osservatorio su It e Sicurezza di Eurispes, con l'adesione e la collaborazione di istituzioni, imprese e associazioni che operano nell'ambito della sicurezza delle infrastrutture critiche. L'attività dell'Osservatorio sarà strettamente legata all'Expo sulla Sicurezza (Genova per 29-31 ottobre), organizzato da CPExpo in collaborazione con Eurispes e Ce.S.I., prima rassegna internazionale sulle innovazioni e le soluzioni integrate per la protezione delle comunità e delle infrastrutture critiche. Quello della sicurezza è un settore strategico per le economie dei Paesi, e l'Unione Europea si è impegnata a migliorare la competitività dell'industria europea del settore che, senza interventi e investimenti, rischia di ridursi dal 25% attuale ad un 20% della domanda mondiale. Il tema tocca i settori più disparati: dalle problematiche ambientali alle infrastrutture, dalle reti tecnologiche di comunicazione alla vita quotidiana dei cittadini, fino alla difesa e ai conflitti etnici e religiosi. L'Eurispes ritiene di poter contribuire al dibattito sulla sicurezza informatica attraverso lo strumento dell'Osservatorio che opererà raccogliendo la collaborazione di stakeholder istituzionali e coinvolgerà le principali aziende del settore operanti sul mercato civile e militare, le aziende clienti, Università e laboratori di ricerca. L'intento è quello di sviluppare un dibattito allargato e multidisciplinare sui differenti aspetti della sicurezza It, di formulare per i diversi scenari di crisi ipotizzati, modelli di intervento organizzativi, normativi e tecnici. L'Osservatorio, attraverso la propria attività di ricerca, raccolta e riorganizzazione della conoscenza potrà inoltre mettere a disposizione del legislatore nazionale e delle Authority letture integrate dei fenomeni evolutivi dei processi di gestione della informazione e comunicazione, contribuendo alla realizzazione di un più consapevole processo di produzione normativa e regolatoria. L'attività dell'Osservatorio, che si avvale anche della collaborazione del Ce.S.I., per gli aspetti di sicurezza internazionale, sarà strettamente legata alla prima rassegna internazionale sulle innovazioni e le soluzioni integrate per la protezione delle comunità e delle infrastrutture critiche che si terrà a Genova. Saranno affrontati i temi della Security con particole riguardo ai settori Logistic & Transports, Cibersecurity/Sistemi informativi, Environment, Utilities, Bank & Finance, Health, Smart Cities. Saranno presenti numerose delegazioni internazionali, che avranno l'opportunità di confrontarsi con l'industria italiana. L'Expo sulla Sicurezza sarà un appuntamento permanente che ha come obiettivo quello di mettere a sistema un settore economico in costante espansione, capire la sua evoluzione e fornire una visione integrata sul futuro, sui rischi e sulla soluzioni.