Pippo Baudo è morto a Roma all’età di 89 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo dello spettacolo. Icona della Rai e “re” del Festival di Sanremo, che ha condotto per 13 edizioni, Baudo è stato a lungo al centro di speculazioni sulla sua salute, in particolare su presunti problemi cardiaci. Nel febbraio 2023, voci di un infarto erano circolate online, ma Baudo le aveva smentite con forza, dichiarando al Messaggero: "Il mio nome è Baudo, Pippo Baudo. E sto bene".
Anche altre indiscrezioni su ricoveri erano state negate, come quando si parlò di un problema al ginocchio o di controlli di routine presso la clinica Paideia. Nel 2020, Baudo aveva ironizzato sulle ricorrenti fake news sulla sua morte, scherzando sul fatto che gli allungassero la vita.La sua ultima apparizione pubblica, in sedia a rotelle ma sorridente, risale al settembre 2024, alla festa per i 90 anni dell’amico Pier Francesco Pingitore a Villaggio Martufello, vicino Pomezia. L’evento aveva riunito volti noti del Bagaglino e dello spettacolo. La famiglia ha sempre mantenuto riserbo sulle sue condizioni, ma fonti vicine hanno rivelato che Baudo lottava da anni con una malattia debilitante, che ne aveva progressivamente compromesso la salute.
Pippo Baudo, il suo ultimo sabato sera
Aveva compiuto 89 anni lo scorso 7 giugno, Pippo Baudo. Se n’è andato il giorno dopo Ferragosto, dando il t...I sospetti di problemi cardiaci, mai confermati, sono riemersi dopo un’intervista a Italia Sì, in cui Pippo Balistreri, storico direttore di palco di Sanremo, aveva espresso preoccupazione per la sua salute.Renzo Arbore, legato a Baudo da una profonda amicizia, ricorda con commozione l’ultima telefonata, avvenuta venti giorni prima della morte. Baudo, sbrigativo, aveva fatto intuire a Arbore e Ugo Porcelli di non stare bene. Speravano si fosse recato a Riccione, ma la tragica notizia ha spezzato ogni speranza, segnando la fine di un’epoca per la televisione italiana.