Mondo Rai, su Rai1 'L'Altra -La tv d'autore di Renzo Arbore'

domenica 7 aprile 2013
Mondo Rai, su Rai1 'L'Altra -La tv d'autore di Renzo Arbore'
7' di lettura

Roma, 5 apr. - (Adnkronos) - E' stato definito da molti "il profeta dell'altro" ed e' proprio cosi': Renzo Arbore ha sempre avuto la straordinaria capacita' di trasformare l'esistente per creare qualcosa di nuovo. Ed e' quello che e' successo anche con il programma L'altra Domenica, al centro della seconda puntata del ciclo de La Storia siamo noi "L'Altra -La tv d'autore di Renzo Arbore" in onda sabato 6 aprile alle 24.05 su Rai1, dove l'artista pugliese, incalzato da Caterina Stagno, ripercorre le tappe piu' importanti della sua prestigiosa carriera. E' il 6 marzo del 1976 quando nelle case degli italiani irrompe la trasmissione piu' rivoluzionaria dell'epoca. L'altra Domenica e' il precursore di tutti i contenitori televisivi e precede di sette mesi la grande Domenica In di Corrado. Un format nuovissimo in cui parodie, musica e informazione si mescolano per dar vita a un'ora di irresistibile spettacolo. Con L'altra domenica esplodono personaggi del calibro di Roberto Benigni e nuovi volti divenuti poi parte della storia della Tv: Andy Luotto, Isabella Rossellini, Milly Carlucci, Maurizio Nichetti, le sorelle Bandiera. Indelebile nella memoria collettiva la famosa battuta di Andy Luotto, il servitore "muto" di Arbore: "Buono/nobbuono". Un tormentone entrato poi nel lessico comune, una sorta di parola chiave per esorcizzare il dubbio in un momento storico dominato dalla grande incertezza. L'altra Domenica conferma la straordinaria capacita' di Arbore ad improvvisare con naturalezza e il suo formidabile intuito nel riconoscere e sfruttare nuovi talenti. Tg2 Dossier in diretta sabato 6 aprile alle 23.30 circa su Rai2 si occupera' della crisi economico-finanziaria. Quattro paesi per i quali il default non e' una prospettiva minacciosa, ma una drammatica realta'. Gli inviati del programma sono andati in Grecia, Cipro, Spagna e Argentina per raccontare l'impatto della crisi economico-finanziaria sulla vita della gente comune.Il lavoro che manca, gli stipendi ridotti fino al 50 per cento, l'incubo delle rate del mutuo da pagare, i pignoramenti, le banche chiuse, i bancomat che non erogano piu' contante e lo stato sociale che si sfalda a cominciare dalla sanita' pubblica. E' soprattutto la classe media a sentirsi assediata mentre si allarga la fascia della popolazione che vive sotto la soglia della poverta'. Nascono associazioni e gruppi autogestiti per far fronte ai bisogni primari, ma nelle pieghe del malcontento si fanno strada organizzazioni e movimenti pseudo politici di impronta xenofoba e razzista. Un panorama allarmante che e' bene conoscere. Nella puntata di sabato 6 aprile, in onda alle 21.30 su Rai3, il programma di Gregorio Paolini 'Metropoli' sara' a Torino. La citta' da cui arrivarono le famiglie che hanno fatto l'Italia. La dinastia dei re che hanno unito il Paese e la dinastia degli imprenditori che hanno guidato l'industria italiana. Dalla dinastia dei Savoia a quella di Agnelli, dalla vita degli operai delle fabbriche alle storie segrete della corte sabauda, dalle vite avventurose dei piloti automobilistici alla nascita delle autostrade che hanno unito il paese, cosi' Valerio Massimo Manfredi andra' alla scoperta di una Torino che e' stata crocevia di modernita' per il nostro paese, una citta' di poche parole e molti fatti.Con i servizi dei due inviati, la giornalista scientifica Elisabetta Curzel e l'astrofisico e blogger Amedeo Balbi, si allarghera' lo sguardo all'Italia e al mondo. Nei laboratori di Genova e in quelli di Singapore si scopriranno le nuove frontiere dei robot che sostituiscono gli esseri umani, nelle fabbriche e forse anche nella vita di tutti i giorni. Dal Mit di Boston si partira' in un viaggio per scoprire come saranno le auto del futuro, da quelle tascabili a quelle senza guidatore. Il sito internet e' www.metropoli.rai.it. Ogni puntata di 'Metropoli 'continua anche su Facebook e su Twitter, con notizie, anticipazioni e contenuti inediti. Solare e radiosa, ironica e imprevedibile, oltre che sfiziosa "come un arancino appuntito stracolmo di ragu' e mozzarella": e' l'attrice palermitana Teresa Mannino, protagonista dello spettacolo 'Terrybilmente divagante', in onda in prima tv su Rai5 sabato 6 aprile alle 21.15. Un "one woman show" nel quale la Mannino si racconta con una raffica di battute incalzanti e taglienti sulla frenesia della vita metropolitana, sulla convivenza con l'orgoglioso mondo maschile, sulle follie della modernita' e anche sulle tradizioni culinarie siciliane. Uno spettacolo - registrato al Teatro Nuovo di Milano - che scorre con spontaneita' e immediatezza, riuscendo a coniugare raffinata tecnica attoriale e spontanea capacita' di improvvisazione. Continua con successo la programmazione del sabato su Rai Gulp, (Canale della Direzione Rai Ragazzi), del viaggio/reportage in giro per l'Italia: Gulp Inchiesta- Storie di Ragazzi in onda alle 17.20. Nella quinta puntata i riflettori verranno accesi su una borgata di Roma, dove verranno toccati dei temi molto sentiti dalle nuove generazioni attraverso le voci dei protagonisti. Infatti, saranno Andreij e Giorgia, due quattordicenni della Borgata Finocchio, estrema periferia di Roma, al centro dell'episodio: Andreij, figlio di due rumeni emigrati in Italia dopo la sua nascita, e Giorgia, romana DOC, racconteranno di una vita disagiata, ma anche la speranza di un futuro migliore grazie allo studio e alla scrittura. Inoltre, una toccante intervista a Sara Lavagnini, 13 anni, campionessa italiana di pattinaggio sul ghiaccio, che raccontera' del terribile incidente superato grazie ad una grande forza di volonta' e al sogno della vittoria in pista. Il programma, fortemente voluto dal direttore Massimo Liofredi, e' scritto e curato da Monica Setta, con la regia di Valerio orsolini. 'Terza Pagina', il programma settimanale di Rai Educational che si occupa di illustrazione, lettura e commento delle principali pagine culturali della stampa italiana, dedica la puntata di domani alle 9.00, su Rai Scuola, ch. 146 del Digitale terrestre e satellite e in replica domenica 7 aprile alle 11.30, alla poesia. Condotto dal giornalista Paolo Fallai, del Corriere della Sera, Terza Pagina avra' come suoi ospiti, per la prima parte, Silvia Bre, Corrado Calabro' e Vanni Pierini, e quest'ultimo, assieme a Valentino Zeichen, interverra' anche nella seconda. I sei poeti saranno i protagonisti, allo stesso tempo, del nuovo programma di Rai Educational, Poetryclip - con la regia di Sandro Vanadia - dove leggeranno ed interpreteranno i loro componimenti all'interno di clip originali. Durante la puntata non mancheranno poi un gruppo di testimonial privilegiati intervistati sul loro rapporto con la poesia: da Fiorello a Giorgio Albertazzi. Alcuni contributi video da Poetryclip introducono i temi principali: Valerio Magrelli parlera' di poesia e televisione, Vanni Pierini si interroghera' sul tema poesia e civilta' di massa, Valentino Zeichen su scuola e poesia. La presentazione si conclude con le tante sorprese che offrira' il poeta e critico Maurzio Cucchi. Sabato Sport di domani, in onda su Radio1 dalle 14.00, sara' presentato da Emanuele Dotto e Paolo Notari. In apertura il consueto intervento di Marco Tardelli, vice-allenatore della nazionale di calcio irlandese, per la rubrica "Sostiene Tardelli". Alle 14.30 spazio alla manifestazione sportiva e di solidarieta' Vivicitta' 2013 con le voci di uno degli organizzatori e l'ex campione olimpico di maratona Gelindo Bordin. Alle 14.50 Filippo Corsini conduce "Tutto il calcio minuto per minuto - Serie B", con gli incontri del 35° turno. Dopo le 17.00 poi sara' la volta dell'ospite del mondo della musica e dello spettacolo che questa settimana sara' il musicista Gege' Telesforo. Alle 17.30 i temi del campionato di Serie A al centro della discussione insieme a Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo e, alle 17.50, presentazione del primo anticipo della trentunesima giornata di serie A: Juventus-Pescara, in collegamento con gli inviati Giovanni Scaramuzzino e Umberto Avallone. Dalle 18.00 radiocronaca delll'incontro e, a seguire, le interviste dagli spogliatoi e la moviola di Filippo Grassia. Alle 19.30 via alle prime prove del Motomondiale classe MotoGp: da Doha le qualifiche ufficiali del Gran Premio del Qatar (cronaca di Nico Forletta). Alle 20.10 "Pallaovale", con le ultime notizie dal mondo del rugby, a cura di Paolo Pacitti e, a seguire, presentazione del secondo anticipo della trentunesima di A: Bologna-Torino, in collegamento con gli inviati Giuseppe Bisantis e Antonio Monaco e intervista a due doppi ex. Dalle 20.45 alle 22.30 cronaca della partita e, a seguire, le interviste dagli spogliatoi e la moviola di Filippo Grassia. A partire dalle 22.00 in scena anche il tennis: dal Doug Mitchell Thunderbird Sports Centre di Vancouver, la seconda giornata di incontri di Canada-Italia, valevole per i quarti di finale di Coppa Davis (radiocronista Emilio Mancuso). Infine, dalle 22.40 sino a fine trasmissione, Marco Tardelli e Filippo Grassia risponderanno alle telefonate degli ascoltatori. Quarant'anni fa nasceva il codice a barre, il primo passo della globalizzazione di mercati e prodotti. A "Consumi & Consumi" - il settimanale di Rai News dedicato ai consumatori, in onda sabato 6 aprile alle 9.30 sul canale All News della Rai, con repliche successive - Bruno Aceto, direttore generale di GS1 Italy, l'associazione che si occupa della diffusione degli standard internazionali e del codice a barre, ne racconta la storia e gli applicativi per il futuro. In sommario, inoltre, l'analisi del dossier del ministero della Salute sulle frodi alimentari e un'inchiesta su studi dentistici privati e catene in franchising. Per lo spazio dedicato all'Expo 2015, infine, i giovani dell'incubatore "Makeacube" raccontano un applicazione per non vedenti. A 'Paesereale' si parla di rapine ai danni di persone anziane e della campagna "TiraDritto" contro il consumo di cocaina, sabato 6 aprile alle 9.15, in diretta su Rai3. Dopo anni di speculazione politico-elettorale sulla sicurezza, il tema sembra essere uscito dall'agenda delle priorita'. Nel frattempo gli ultimi dati disponibili raccontano che sono in aumento le rapine in casa di cui spesso sono vittime le persone anziane. La grave crisi economica che sta colpendo il Paese incide notevolmente su questa escalation rispetto alla quale si aggiungono i pesanti tagli alle forze dell'ordine. Per parlarne Giovanni Anversa ospita in studio i sindaci di due importanti citta' italiane, Alessandro Cattaneo, primo cittadino di Pavia, e Michele Emiliano, sindaco di Bari. Per farli confrontare con la realta' concreta ci saranno anche le vittime di questa violenza e i loro familiari che racconteranno gli episodi di aggressione. Nella puntata si parlera' anche della campagna "Tiradritto" in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio contro lo spaccio e il consumo di cocaina e con un appello dell'attrice Kasia Smutniak. La puntata si conclude con una intervista all'atleta Rosalba Forciniti, bronzo alle Olimpiadi di Londra, che raccontera' del suo impegno con la Fondazione Rava per portare i valori e la disciplina del judo agli orfani del terremoto.