Cinema: a Palermo il Festival Sole Luna, kermesse dedicata ai documentari (2)

domenica 22 giugno 2014
Cinema: a Palermo il Festival Sole Luna, kermesse dedicata ai documentari (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Eccellente opportunità per avvicinarsi ai differenti microcosmi umani, spesso sconosciuti o ignorati, il Festival Sole Luna offrirà a tutti i suoi spettatori la preziosa opportunità di essere trasportati nei mondi più diversi, da quello dei migranti e delle loro storie di vita nella nostra Italia - raccontate nei documentari "Va' pensiero. Storie ambulanti" di Dagmawi Yimer, "La mia classe, EU 013 L'ultima frontiera" di Alessio Genovese e, spostandosi in Francia, in "Sans Images" di Fanny Douarche e Franck Rosier - a quello di chi non ha mai potuto scorgere i colori del reale, come accade in "Vom Horen Sagen" di Eibe Maleen Krebs. Da non perdere la vita della giovane protagonista di "Pianola", di Rosa Izquierdo e Guillermo Roques, il cui corpo, incatenato e fuori dal controllo della sua mente, riesce ancora ad esibirsi nella danza e anche il mondo surreale di "Kijma Stories" di Mikles Laetitia, che attraverso interviste, disegni e ricostruzioni impossibili, tenta di raccontare la storia di un feroce membro della mafia giapponese, la yakuza. Diverse le opportunità di addentrarsi in microcosmi inusuali, da quello della pole dance con "Pole, Dance, Movie" dell'israeliana Isri Halpen, al carcere di Tel Aviv, grazie al paziente lavoro della regista Liat Mer in "Locked Down", fino alla sacralità indiana del documentario di Alessandro Cartosio e Irene Majorana "Ghora, la danza degli Dei" che costringe a confrontarci con l'esperienza sacra dei Ghora, individui scelti dagli dei come tramite tra gli uomini e il mondo ultraterreno. (segue)