Roma, 14 mar. (Adnkronos) - On line su www.comune.roma.it/cultura, www.culturaroma.it e www.turismoroma.it i percorsi e le 31 schede descrittive ed originali alla scoperta dei luoghi del film "La Grande Bellezza". Un lavoro reso possibile grazie ai testi che lo storico dell'arte e scrittore Costantino D'Orazio, autore del libro "La Roma Segreta del film La Grande Bellezza" (Sperling & Kupfer) ha gentilmente concesso all'assessorato alla Cultura di Roma Capitale e che descrivono i palazzi privati, i giardini nascosti, le chiese e gli scorci inediti immortalati dalla cinepresa. I tre itinerari hanno durata differente, da due a tre ore, e offrono un ventaglio diverso di proposte. Il primo itinerario, della durata di circa 3 ore, comprende: Palazzo dei Penitenzieri; Palazzo Sacchetti; Palazzo Taverna; Palazzo Altemps; piazza Navona (con Palazzo Pamphili, Chiesa Sant'Agnese in Agone); Palazzo Braschi; Palazzo Spada; Muraglioni del Tevere da Ponte Sisto; Tempietto del Bramante; Fontanone e Gianicolo. Il secondo itinerario, della durata di circa 3 ore, comprende: Terme di Caracalla; Casa Pino Casagrande Aventino (non visitabile); Santa Maria del Priorato; Santa Sabina; Giardino degli Aranci; Anfiteatro Flavio Colosseo / Casa Jep Gambardella; Musei Capitolini; Angelicum; Palazzo Brancaccio; Scala Santa; Cimitero monumentale del Verano. Il terzo itinerario, della durata di circa due ore, porta a: Palazzo Barberini; Via Bissolati; Via Veneto; Villa Medici e Villa Giulia. Domenica saranno straordinariamente aperte la Fontana dell'Acqua Paola e il Salone delle Fontane dell'Eur.