Teatro: Firenze, presentata la stagione di prosa 2012/2013 (3)

domenica 20 maggio 2012
Teatro: Firenze, presentata la stagione di prosa 2012/2013 (3)
1' di lettura

(Adnkronos) - La stagione 2012 - 2013. Quello dell'autore italiano e' un cammino che viene intrapreso in molte direzioni diverse. Come classicita' reinterpretata nei due Pirandello: il Lavia di Tutto per bene che inaugurera' la stagione (e che provera' per qualche giorno in teatro, come gia' fu per il Malato immaginario), e il Ceriani di Questa sera si recita a soggetto, che segna il ritorno di Mariano Rigillo alla Pergola. Come scoperta o riscoperta: Moscheta di Angelo Beolco detto il Ruzante, ovvero un viaggio alle radici della nostra tradizione comica e dell'intersecarsi dei livelli linguistici guidato dalla verve di Tullio Solenghi; La serata a Colono, ovvero Elsa Morante, nell'anno che celebra il centenario della nascita, nella sua unica declinazione per la scena che funge da luogo geometrico tra due dei piu' geniali uomini di teatro italiani, Mario Martone e Carlo Cecchi; La governante, testo a lungo censurato e oscurato che torna grazie al contributo di Maurizio Scaparro; e dopo Brancati, Sciascia e Il giorno della civetta, in una inedita versione teatrale. Come pura invenzione: Furioso Orlando, battaglia in campo aperto tra la riscrittura di Marco Baliani e l'interpretazione di Stefano Accorsi, all'inseguimento del mito, piu' che del personaggio, dell'eroe di Ludovico Ariosto; e Amleto 02, altro mitico inseguimento condotto dal talento di Filippo Timi, questa volta al fantasma del Principe di Danimarca. (segue)