Palermo, 11 mag. - (Adnkronos) - In venti anni chiuse 184mila aziende; persi 21mila posti di lavoro nell'ultimo triennio: la crisi dell'agricoltura e' sempre piu' drammatica ed e' particolarmente sentita in provincia di Ragusa, capitale siciliana del comparto. Le superfici coltivate sono pero' in aumento e le imprese sane sul mercato chiedono tutela. Se ne parlera' nel prossimo numero de "Il Settimanale", il rotocalco televisivo della redazione siciliana della Rai, a cura di Vincenzo Morgante, Placido Ventura e Nicola Alosi in onda ogni sabato alle 12.25 su Rai Tre. Si parlera' anche del settore agrumicolo: tappeti di arance che marciscono per terra, tra le province di Catania e Ragusa, l'immagine piu' emblematica della crisi. E la concorrenza di altri paesi europei o nordafricani rischia di ingannare anche i consumatori. Le telecamere de Settimanale si spostano a Canicatti', per la curiosa passione per il volo e per la natura di un uomo che possiede una mongolfiera, l'unico nell'Italia merdionale. Custodita in un carrello, si gonfia con bruciatori a gas in un campo di dimensioni adeguate, poi lo spettacolo del volo. Quindi una visita al parco archeologico di Naxos-Taormina, alla scoperta di un'altra perla: villa Caronia, acquisita dalla regione negli anni scorsi ed ora aperta al pubblico. Nel suo giardino crescono piante esotiche e rare specie spontanee che germogliano solo in Sicilia. Infine l'icontro con i Qbeta: da una casetta-laboratorio nelle campagne di Pantalica ai palcoscenici del mondo, la storia della band di Solarino che definisce la propria musica "etno fanky mediterranea", con una commistione di generi, dal fanky al jazz, dal folk al reggae. Il gruppo nato per iniziativa di due fratelli, ora raccoglie successi anche internazionali nel mondo giovanile.